• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Per il canone Rai l’ipotesi di pagarlo con il modello 730

Come chiesto dall’Ue a partire dal 2023 l’imposta tv non sarà più accorpata al conto dell’elettricità. Tante le ipotesi sul tavolo

Redazione di Redazione
Aprile 20, 2022
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Per il canone Rai l'ipotesi di pagarlo con il modello 730

Trasformare il canone Rai in una tassa sulla casa, come in Francia, o in una tassa sull’auto, come in Israele. Se queste due soluzioni non piacciono, si potrebbe affidare la riscossione dell’imposta tv alle società di recupero crediti (come nel Regno Unito o in Svizzera). Il governo italiano è alla ricerca della soluzione da adottare, a partire dal 2023, per regolarne il pagamento.

L’Unione europea ha chiesto di eliminare il canone della tv di Stato dalla bolletta elettrica, in quanto rappresenta una voce intrusa che ne altera il valore e il governo sembra propenso ad attuare questa modifica, tanto che il 16 aprile scorso ha accolto l’ordine del giorno al decreto Energia presentato dalla deputata del gruppo Misto, Maria Laura Paxia, con la proposta di separare la bolletta della luce dall’imposta televisiva.

Guardando ai Paesi esteri, esistono diversi metodi. In Francia, ad esempio, è una tassa sulla casa: dal 2005 l’imposta tv viene pagata come voce aggiuntiva sulla prima abitazione, con un importo di 138 euro. In Israele viene pagata come tassa aggiuntiva a quella dell’auto. Nel Regno Unito e in Svizzera la riscossione del canone sulla tv di Stato è affidata a società di recupero crediti. E infine l’alternativa che eviterebbe (quasi) ogni problema e cioè quella di eliminare del tutto il canone tv. Strada scelta da diversi Paesi tra i quali Spagna, Belgio, Russia, Ungheria, Norvegia.

La decisione sulla nuova modalità di pagamento del canone Rai sarà fondamentale per rifuggire dal pericolo evasione. Prima dell’accorpamento dell’imposta tv nella bolletta elettrica, il governo si era limitato a una campagna di persuasione rivolto alle famiglie italiane. Il bilancio disastroso dell’anno 2014 decretò la totale inefficacia del metodo: i cittadini pregati gentilmente di pagare evasero l’imposta con una percentuale del 27%. Tra il 2011 e il 2014 l’evasione ha tolto 500 milioni di entrate annue alla tv di Stato. L’unica certezza è che non si tornerà alla modalità precedente all’imposta sulla bolletta elettrica.

Sulla scia del modello francese, e cioè quella della tassa aggiuntiva sulla prima casa, la soluzione più probabile scelta in Italia potrebbe essere quella del canone nel 730. L’imposta tv diventerebbe cioè una voce aggiuntiva del modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Eliminare definitivamente il canone Rai potrebbe essere, invece, l’opzione più semplice e indolore. Spagna, Belgio, Turchia, Svezia, Norvegia, Finlandia hanno scelto già da anni di eliminare l’imposta televisiva. Sia chiaro, i cittadini continueranno a pagare il servizio, ma non ne avranno percezione, perché il denaro verrà prelevato da altre tasse e sarà lo Stato a decidere quante risorse assegnare alle reti pubbliche.

Tags: Bolletta elettricaCanone RaiEvasioneModello 730
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Draghi vara l’“operazione termostato”: da maggio stretta sui condizionatori

Articolo successivo

Draghi non è più Super Mario

Altri Articoli

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid
Economia

Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid

Novembre 27, 2022
Articolo successivo
Draghi non è più Super Mario

Draghi non è più Super Mario

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In