• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Che cos’è il «Lend-Lease Act», la legge firmata da Biden che venne usata contro Hitler

Dagli Usa è arrivato il semaforo verde alla legge che velocizza la fornitura di armi all'Ucraina, che richiama quella che nel 1941 servì ad assistere gli Alleati durante la Seconda guerra mondiale

Redazione di Redazione
Maggio 11, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Che cos'è il «Lend-Lease Act», la legge firmata da Biden che venne usata contro Hitler

Si chiama Ukraine Democracy Defense Lend-Lease Act ed è la legge firmata da Joe Biden per velocizzare l’invio di armi all’Ucraina. Richiama una misura storica, già usata dagli Stati Uniti nel 1941 per assistere gli Alleati, Unione Sovietica compresa, nella guerra contro Adolf Hitler e il nazismo, cambiando il corso della Seconda guerra mondiale.

Nel giorno in cui in Russia ha celebrato la vittoria sui nazisti nella Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti è arrivato il semaforo verde alla legge che velocizza la fornitura di armi all’Ucraina. Approvata all’unanimità dal Senato e poi con 417 voti favorevoli e appena 10 contrari dalla Camera a fine aprile, la misura darà a Biden maggiori poter per stringere accordi sia con Kiev che con i Paesi dell’Est Europa e, di conseguenza, permetterà a Washington di «prestare o affittare» (lend e lease) con maggiore rapidità all’Ucraina materiale bellico e altre forniture necessarie per contrastare l’operazione militare «speciale» di Putin.

Questo «Lend-Lease Act» moderno, accompagnato al pacchetto di aiuti da 33 miliardi chiesto al Congresso, segna un nuovo passo avanti degli Stati Uniti nel conflitto ucraino. Il presidente americano Joe Biden ha promesso che continuerà a sostenere gli ucraini nella loro «battaglia per difendere il proprio Paese e la propria democrazia».

Dal punto di vista tecnico, l’Ukraine Democracy Defense Lend-Lease Act autorizza l’amministrazione Biden, durante l’anno fiscale 2023, a prestare o noleggiare attrezzature militari all’Ucraina e ad altri paesi dell’Europa orientale. L’atto esonera, inoltre, la stessa amministrazione da alcune disposizioni di legge che regolano il prestito o la locazione di equipaggiamento militare all’estero, come il limite di cinque anni alla durata del prestito o l’obbligo che i Paesi riceventi paghino tutte le spese sostenute dagli Stati Uniti Stati nel noleggio dell’equipaggiamento per la difesa.

Secondo la normativa vigente i pagamenti ricevuti in leasing con l’estero sono depositati presso il Dipartimento del Tesoro come incassi vari e sono classificati come spese dirette. «Tale atto – si legge sul sito del Dipartimento della Difesa Usa – potrebbe aumentare gli importi depositati in tesoreria qualora l’amministrazione presti o noleggi attrezzature che altrimenti non avrebbe fornito ai sensi della normativa vigente». Al contrario, tali depositi diminuirebbero se l’amministrazione prestasse o noleggiasse attrezzature a un costo ridotto ai sensi della legge rispetto agli importi che altrimenti avrebbe addebitato in base alle sue autorità esistenti.

Questa legge venne già utilizzata dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. A quel tempo sono state spedite forniture militari statunitensi per un totale di 50,1 miliardi di dollari, equivalenti a 690 miliardi nel 2020. In tutto, 31,4 miliardi sono andati al Regno Unito, 3,2 miliardi alla Francia, 1,6 miliardi alla Cina, 11,3 miliardi all’Unione Sovietica e i restanti 2,6 miliardi ad altri alleati.

Tags: Adolf HitlerDemocracy Defense Lend-Lease ActJoe BidenStati UnitiUcraina
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

«Il nuovo vaccino sarà per tutti»: continua l’accanimento di Speranza

Articolo successivo

L’Ue sconfessa la linea di Speranza sulle mascherine: «Dal 16 maggio stop all’obbligo sugli aerei»

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
L’Ue sconfessa la linea di Speranza sulle mascherine: «Dal 16 maggio stop all'obbligo sugli aerei»

L’Ue sconfessa la linea di Speranza sulle mascherine: «Dal 16 maggio stop all'obbligo sugli aerei»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In