• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Uno studio israeliano dimostra che nei guariti dal Covid non sarebbe stato riscontrato nessun aumento dell’incidenza delle infiammazioni cardiache

Redazione di Redazione
Giugno 19, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Recentemente l’Ansa ha rilanciato uno studio apparso su Scientific Reports riguardante un incremento del 25% dei problemi cardiaci in soggetti tra i 16 e 39 anni in Israele, correlato ai vaccini contro il Covid-19. Non sono mancate le critiche di esperti e virologi nostrani che hanno parlato del cosiddetto “Long Covid”, gli effetti a lungo termine che i pazienti colpiti dal virus si trascinano dietro. Tra i possibili postumi, gli esperti avevano indicato anche miocarditi e pericarditi, soprattutto nei soggetti giovani e di sesso maschile. Un nuovo studio, però, sembra smentire completamente questa versione.

Stando a una ricerca israeliana pubblicata sul Journal of clinical medicine, nei guariti dal Covid non sarebbe stato infatti riscontrato nessun aumento dell’incidenza di quelle infiammazioni dei muscoli cardiaci. I ricercatori di Gerusalemme, Tel Aviv e Ramat Gan hanno esaminato 196.992 adulti contagiati tra marzo 2020 e gennaio 2021, seguendoli fino a febbraio 2022. Successivamente hanno utilizzato un gruppo di controllo composto da 590.976 persone che avessero ricevuto almeno un test negativo e nessun tampone positivo, ovvero che non si erano mai infettate.

Il risultato della ricerca è stato sorprendente: nei soggetti colpiti dal Covid-19 l’incidenza di miocarditi e pericarditi è stata rispettivamente dello 0,0046% e dello 0,0056%. Numeri decisamente trascurabili. Che la patologia possa coinvolgere anche miocardio e pericardio è ormai provato ed è il motivo per cui sintomi analoghi si sono manifestati in seguito alle vaccinazioni visto che il farmaco mima gli effetti del virus sull’organismo. Semmai è sul lasso temporale che accompagna la guarigione che non si avevano ancora evidenze.

La ricerca israeliana ha scoperto che statisticamente non ci sono differenze nel tasso di incidenza di miocarditi e pericarditi tra i soggetti che stavano uscendo dal Covid, benché non vaccinati, e il gruppo di controllo. Un passaggio non banale, perché ai giovani era stato raccontato spesso quanto importanti fossero le somministrazioni per proteggere dal “Long Covid”, tesi che alla luce di questi risultati è completamente confutata. Gli infettati non vaccinati non sembrano suscettibili a una delle manifestazioni ritenute più preoccupanti del Long Covid. Si tratta quindi dell’ennesimo inganno portato avanti per convincere i cittadini a sottoporsi alla vaccinazione di massa.

Tags: Covid-19IsraeleLong CovidMiocardite
Share244Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Paul McCartney a 80 anni in tour come un ragazzino

Articolo successivo

Mascherine e mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno
Mondo

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Giugno 24, 2022
Negli Usa aumento di mioocarditi dopo la terza dose di vaccino anti-Covid
Mondo

Negli Usa aumento di miocarditi dopo la terza dose di vaccino anti-Covid

Giugno 11, 2022
Articolo successivo
Mascherine sui mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

Mascherine e mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In