• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Fine emergenza mai. Nonostante in Europa siano cadute gran parte delle restrizioni dell’era Covid il Parlamento europeo ha dato il via libera alla proroga del certificato digitale

Redazione di Redazione
Giugno 24, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Un Green pass è per sempre. O quasi. Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla proroga della validità del quadro giuridico creato per l’istituzione del certificato digitale Covid dell’Ue (European Digital Covid Certificate – EUDCC), per ulteriori 12 mesi. Le regole attuali, in scadenza la prossima settimana, saranno estese fino al 30 giugno 2023. Il voto è stato preso a maggioranza: 453 deputati favorevoli, 119 contrari e 19 astenuti.

LEGGI ANCHE: Il Green pass non ha funzionato: «In Italia maggior numero di decessi»

L’Europarlamento ha approvato l’accordo raggiunto il 13 giugno tra i governi Ue sul tema della certificazione verde. L’accordo del 13 giugno con i governi europei riguarda la libera circolazione in Ue in caso di nuove varianti del coronavirus. In teoria la norma, che era in scadenza per la prossima settimana, permette a chiunque sia in possesso di un Green pass di circolare liberamente negli Stati Ue. E ovviamente esclude chi, invece, ha scelto di non vaccinarsi. Nella pratica, insomma, finisce col prorogare di altri 12 mesi quel lasciapassare che sa tanto di limitazione alle libertà costituzionali.

Tra gli italiani, si nota la contrarietà della Lega e Fratelli d’Italia. «Come già in commissione Libe, la Lega in plenaria ha votato convintamente contro e richiesto il rigetto totale della proposta di estensione di un anno del certificato Covid Ue, sostenuta dalla maggioranza del Parlamento europeo – hanno scritto i parlamentari della Lega in una nota – Diciamo no a uno strumento invasivo che, nato esclusivamente per facilitare gli spostamenti durante la fase più acuta dell’emergenza, con il passare del tempo ha limitato il diritto alla libera circolazione. Esprimiamo rammarico e stupore che altre forze politiche italiane abbiano ritenuto di sostenere e votare questo provvedimento del tutto non necessario e sproporzionato rispetto all’attuale situazione».

Fortemente contraria anche Fratelli d’Italia: «Oggi il Parlamento Europeo ha approvato a maggioranza l’accordo raggiunto con la Commissione e il Consiglio europeo sulla proroga del Green Pass fino al giugno 2023 – attacca l’eurodeputato di FdI Vincenzo Sofo – La nostra delegazione ha votato contro, in coerenza con una battaglia che portiamo avanti da mesi». Secondo Sofo «il Green Pass, nato come strumento emergenziale al solo fine di facilitare la circolazione, è diventato ben presto in Italia e in molti altri Stati membri uno strumento permanente di controllo e di limitazione dei diritti costituzionali dei cittadini. La fine dello stato di emergenza – aggiunge Sofo – rende la proroga del Green Pass a livello Ue un provvedimento assolutamente sproporzionato rispetto alla situazione sanitaria attuale dell’Europa e prefigura la volontà di continuare a utilizzare questo strumento per ottenere un cambio radicale nel rapporto tra istituzioni e cittadini, con notevoli problemi in termini di rispetto della privacy degli stessi. Uno stravolgimento sociale che richiederebbe un profondo e trasparente dibattito politico e non sotterfugi parlamentari all’oscuro dei cittadini».

Tags: European Digital Covid CertificateFratelli d'ItaliaGreen passLegaParlamento europeo
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo?

Articolo successivo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid
Mondo

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Giugno 19, 2022
Negli Usa aumento di mioocarditi dopo la terza dose di vaccino anti-Covid
Mondo

Negli Usa aumento di miocarditi dopo la terza dose di vaccino anti-Covid

Giugno 11, 2022
Articolo successivo
Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In