• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

Dalle poltrone dei salotti televisivi a quelle della politica per molti virologi il passaggio è breve: anche Fabrizio Pregliasco si candida

Redazione di Redazione
Dicembre 22, 2022
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

I virologi si riciclano in politica . E stupirsi di questo significa non aver compreso il cortocircuito tra la pandemia e le libertà che si è consumato in questi ultimi due anni, tra Green pass e obblighi vaccinali, con sospensione dal lavoro e multe per chi non li accettava. Dopo Pier Luigi Lopalco e Andrea Crisanti, la sinistra scrittura un altro medico specialista in salotti tv: Fabrizio Pregliasco si presenterà nelle regionali della Lombardia dalla parte del candidato del centrosinistra e del Pd, Pierfrancesco Majorino.

I virologi e la politica: un amore che sembra destinato a non tramontare. Con molti dei nostri esperti che, archiviata la stagione della pandemia e dell’onnipresenza televisiva, sono ora impegnati nel difficile compito di riciclarsi altrove, non sempre con successo. Tra chi ha scelto di puntare alla politica c’è anche Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario del Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano, uno dei volti più noti dei terribili mesi in cui gli italiani si sono trovati costretti a fare i conti con restrizioni e limitazioni di ogni tipo. E che oggi ha deciso di scendere in campo a sostenere in Lombardia Majorino nella sfida a Letizia Moratti e Attilio Fontana.

«Ho sempre votato a sinistra»: una scelta di campo, insomma, più decisa che mai. Intervistato dal Corriere della Sera, il virologo ribadisce quindi il suo amore per l’area Pd, nonostante in passato la compagna sia stata assessore con Formigoni in Regione Lombardia: «Conosceva benissimo la mia adesione individuale al fronte progressista». «Ci ho pensato su un po’ di tempo e alla fine ho deciso: mi candido a consigliere regionale della Lombardia nella lista civica con il candidato presidente del centrosinistra», dichiara Preglisco. E aggiunge: «La Meloni ha preso provvedimenti improntati a un liberi tutti forse eccessivo, che sembrano dettati da una certa attenzione al mondo no- vax».

E così la lista delle virostar che si buttano in politica si allunga. Primo è il docente di igiene all’Università di Lecce, Pier Luigi Lopalco ad accettare l’invito del presidente pugliese Michele Emiliano a guidare l’assessorato alla sanità della regione. Qualche dissidio con il governatore e l’uscita di scena, per rientrare ora con Articolo Uno nell’uninominale della provincia di Lecce dopo essere stato bocciato alle ultime politiche. Che invece hanno permesso al microbiologo Andrea Crisanti di conquistare un seggio al Senato nelle fila del Pd. Mentre da consulente della procura di Bergamo nel suo rapporto sui presunti ritardi nelle chiusure ad Alzano e nelle altre zone rosse della bergamasca non risparmiava attacchi alla giunta di centro destra guidata da Attilio Fontana.

Tags: Andrea CrisantiFabrizio PregliascoPdSinistraVirologi
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Dati Iss, il Covid uccide in misura maggiore i vaccinati

Articolo successivo

«Più ci si vaccina, più ci si contagia»: la verità che emerge da uno studio americano

Altri Articoli

Il nuovo Pd riparte con Speranza
Politica

Il nuovo Pd riparte con Speranza

Gennaio 23, 2023
No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria
Politica

No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria

Gennaio 12, 2023
Obbligo vaccinale, Fdi contro la sentenza della Consulta: «Nega la realtà dei fatti»
Politica

Obbligo vaccinale, Fdi contro la sentenza della Consulta: «Nega la realtà dei fatti»

Dicembre 11, 2022
Articolo successivo
«Più ci si vaccina, più ci si contagia»: la verità che emerge da uno studio americano

«Più ci si vaccina, più ci si contagia»: la verità che emerge da uno studio americano

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In