• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il Canada stanzia 3 milioni per i danni da vaccino

Il Paese ha liquidato 50 richieste di risarcimento, ma ad accusare disturbi neurologici, con ricovero o postumi permanenti, è stata una persona ogni 10.000 abitanti. Programmi di rimborso sono attivi in Australia, Singapore, Regno Unito, Svezia. L’Italia procede al rilento

Redazione di Redazione
Dicembre 26, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il Canada stanzia 3 milioni per i danni da vaccino

Il Canada ha sborsato quasi 3 milioni di dollari a chi ha riportato dei danni gravi e permanenti a causa del vaccino contro il Covid-19. Il Paese ha liquidato 50 richieste di risarcimento, ma ad accusare disturbi neurologici, con ricovero o postumi permanenti, è stata una persona ogni 10.000 abitanti. Programmi di rimborso sono attivi in Australia, Singapore, Regno Unito, Svezia.

Le richieste accolte, finora, come riportato da La Verità, sono state 50 su un totale di 1.299 presentate tra giugno 2021 e 1 dicembre 2022. Delle restanti 209 sono state dichiarate inammissibili perché non soddisfacevano i criteri di ammissibilità o contenevano informazioni incomplete, mentre altre 48 sono in attesa di valutazione del comitato di revisione medica e altre 662 sono in fase di raccolta delle cartelle cliniche. Il processo per stabilire se i pazienti ne hanno diritto o meno è piuttosto lungo, dai 12 ai 18 mesi.

Le persone che possono ottenere il risarcimento, in particolare, sono quelle che hanno subito «una lesione grave, pericolosa per la vita o che altera la vita e/o che può richiedere il ricovero in ospedale di persona o un prolungamento di un ricovero esistente e che si traduce in disabilità o incapacità persistente o significativa o dove l’esito è malformazione congenita o morte».

Il Canada, ad ogni modo, non è l’unico Paese che sta offrendo un risarcimento danni a chi ha riportato danni gravi dal vaccino contro il Covid-19, seppure non sia chiaro quanto abbia ricevuto ogni persona la cui richiesta è stata approvata nonché a quale siero si riferisse la richiesta. Tra quelli che si stanno muovendo nella stessa direzione c’è, ad esempio, l’Australia, che ha messo a disposizione una cifra tra i 1.000 a 15.999,99 dollari per i cittadini che sono stati ricoverati in ospedale almeno per una notte o che hanno subito danni lievi comunque inabilitanti al lavoro e nelle faccende domestiche; fino a 19.999,99 dollari per coloro che hanno perso più giorni o hanno avuto reazioni maggiormente dolorose; dai 16.000 ai 20.000 dollari per coloro che hanno subito eventi più gravi.

Al contempo, però, ci sono anche dei Paesi in cui il programma di risarcimento non è invece partito in modo sostanzioso. L’Italia, in tal senso, è tra quelli che stanno procedendo in modo più lento.

Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Il Covid non fa più paura, sarà il primo Natale senza restrizioni

Articolo successivo

«Il 40% non è morto per il Covid»: studio dell’Iss riapre il dibattito sulla gestione della pandemia

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
«Il 40% non è morto per il Covid»: studio dell’Iss riapre dibattito sulla gestione della pandemia

«Il 40% non è morto per il Covid»: studio dell’Iss riapre il dibattito sulla gestione della pandemia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In