• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Twitter files, ecco come il social ha manipolato il dibattito sul Covid

Soppresse informazioni vere ma scomode per le politiche e le narrazioni governative, screditati medici ed esperti

Redazione di Redazione
Dicembre 28, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Twitter files, ecco come il social ha manipolato il dibattito sul Covid

È stata una vera e propria caccia alle streghe. Si poteva pubblicare ma poi si veniva censurati e, a volte, oscurati, se non addirittura sospesi dai social. Prosegue la pubblicazione di nuovi capitoli dei Twitter Files, la serie di documenti interni che prova senza ombra di dubbio come i social, e in particolare Twitter, si siano piegati alle volontà dei governi e dei servizi segreti.

In questo nuovo capitolo emerge come Twitter abbia manipolato il dibattito sul Covid, censurando informazioni vere ma scomode per il governo statunitense, screditando medici e altri esperti in disaccordo rispetto alla narrazione dominante e oscurando tutti gli utenti che condividevano informazioni bollate come fake news. I documenti interni messi a disposizione da Elon Musk confermano come Twitter si sia prestata a servire da sussidiaria per la censura anche sul Covid, dando risalto o sopprimendo contenuti su indicazione di agenzie governative.

Dopo Matt Taibbi, Bari Weiss, Michael Shellenberger e altri, stavolta è il turno di David Zweig, giornalista e autore che ha passato gli ultimi tre anni a occuparsi di Covid, in particolare criticando la copertura “a senso unico” di alcuni aspetti della pandemia nei media mainstream. Nei post Zweig racconta come il governo degli Stati Uniti, sia l’amministrazione Trump che poi il successore Biden, abbiano fatto pressione su Twitter e sulle altre piattaforme social per dare spazio a contenuti, oscurandone altri.

In particolare, riporta Zweig, proprio nei primi mesi della pandemia, l’amministrazione Trump era preoccupata dal panico crescente che spingeva le persone a riversarsi nei supermercati per acquistare beni di prima necessità: le immagini della corsa folle ad acquistare carta igienica hanno fatto il giro del mondo. La Casa Bianca, dunque, invitò non solo Twitter, ma anche Facebook, Google e Microsoft a partecipare a una tavola rotonda il cui focus era “combattere la disinformazione”.

Joe Biden non è stato da meno, e una volta insediatosi alla Casa Bianca, il primo incontro avvenuto con i rappresentanti di Twitter verteva sulla “disinformazione Covid”, con particolare riferimento ai profili anti-vaccinisti come quello del giornalista Alex Berenson che è stato prima sospeso per poi essere del tutto chiuso. A luglio 2021 il presidente affermava che i social stavano «uccidendo le persone permettendo a teorie contrarie al vaccino di circolare liberamente». Da altre email emerge come il Governo fosse inoltre abbastanza irritato dalla poca efficienza di Twitter, che non oscurava, bannava e ostracizzava abbastanza profili ritenuti scomodi.

Il processo non era così semplice però, per tre motivi, come ricostruisce Zweig. In primis, gran parte della moderazione dei contenuti è stata condotta da bot, altamente intelligenti ma non adatti a un lavoro così raffinato. In secondo luogo, la moderazione era affidata anche ad appaltatori esterni che non avevano strumenti adeguati per giudicare tweet su argomenti complessi, come le miocarditi. Terzo, i dirigenti più alti in grado di Twitter sceglievano gli input per i bot e nei casi più importanti erano loro stessi a decidere sulle sospensioni. Così contenuti non allineati ma pienamente legittimi venivano etichettati come “disinformazione” e oscurati.

Tags: Covid-19Donald TrumpElon MuskJoe BidenTwitterTwitter files
Share247Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

«Il 40% non è morto per il Covid»: studio dell’Iss riapre il dibattito sulla gestione della pandemia

Articolo successivo

L’Italia impone tamponi obbligatori a chi arriva dalla Cina

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
L’Italia imporrà tamponi obbligatori a chi arriva dalla Cina

L’Italia impone tamponi obbligatori a chi arriva dalla Cina

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In