• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Il tasso di mortalità si è considerevolmente accresciuto in tutta Europa: adesso nuove ricerche scientifiche certificano uno stretto legame con i vaccini anti-Covid

Redazione di Redazione
Gennaio 21, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Mentre in Italia si attende una seria commissione d’inchiesta, in Francia uno studio certifica la correlazione tra mortalità e vaccinazione, al momento ignorata dall’informazione italiana. L’analisi riguarda gli anni 2021 e 2022 ed è trasversale a tutte le fasce d’età. Pierre Chaillot, studioso di statistica e direttore del progetto Data Intelligence del Consiglio regionale dei Paesi della Loira ha avuto l’idea di incrociare le evidenze di due banche dati, quelle reperibili sul sito web EuroMomo (European mortality monitoring activity) e i dati pubblici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

I dati dell’ECDC forniscono informazioni sul numero di dosi di vaccino somministrate per ogni settimana negli anni 2020, 2021 e 2022. Si tratta di informazioni pubbliche cedute da ogni Paese europeo, mentre EuroMomo registra i picchi di mortalità nella intera Europa. Per condurre questa analisi, Pierre Chaillot ha utilizzato un software chiamato EMM, sviluppato per visualizzare simultaneamente i decessi europei e le dosi iniettate per ogni settimana dell’anno – in ogni anno – della pandemia da Covid-19.

I grafici mostrano che un gran numero di dosi di vaccino sono state somministrate proprio durante il picco dei decessi in Europa; i due picchi di iniezioni nel 2021 e nel 2022 si possono sovrapporre ai contestuali picchi di mortalità, sempre per tutte le fasce d’età; parimenti, spostando i picchi delle iniezioni nel tempo, possono essere sistematicamente sovrapponibili ai picchi dei decessi.

Poi particolarmente doloroso è constatare che sussisterebbe una relazione tra le vaccinazioni delle donne incinte, sin dal maggio 2021 (con un picco nel luglio 2021), e la morte dei bambini nati prematuri, che rappresentano nella sola Francia i due terzi dei decessi tra zero e 14 anni. E ancora, da zero a 84 anni, negli anni 2021 e 2022, si riscontrano due picchi di iniezioni con un vaccino Covid-19 e due picchi di decessi post-vaccinazione nelle settimane o nei mesi immediatamente successivi. La coincidenza è particolarmente evidente nella fascia 15-44 anni.

Tags: Covid-19Pierre ChaillotVaccini anti-Covid
Share251Tweet157Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Perché l’arresto di Matteo Messina Denaro non è una vittoria dello Stato

Articolo successivo

Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Oms prepara il nuovo regolamento in contrasto con la nostra Costituzione
Mondo

L’Oms prepara il nuovo regolamento in contrasto con la nostra Costituzione

Gennaio 18, 2023
Articolo successivo
Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass

Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In