• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Dopo pressioni e tentennamenti il governo tedesco si è deciso, seguito da quello americano. Saranno 45 in totale

Redazione di Redazione
Gennaio 26, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Il presidente americano Joe Biden ha annunciato che gli Stati Uniti invieranno 31 carri armati da combattimento di tipo M1 Abrams all’Ucraina dopo il governo tedesco aveva detto che farà lo stesso con 14 carri armati Leopard 2. Mossa che ha permesso il via libera anche alla fornitura dei Leopard da parte di una buona parte di Paesi europei.

La decisione è stata presa dopo notevoli tentennamenti e polemiche, perché per settimane la Germania aveva esitato ad accettare l’invio dei carri armati, temendo di provocare eccessivamente la Russia. Alla fine, la decisione è stata accolta come una possibile svolta sul campo di battaglia nell’oriente ucraino, dove i potenti e versatili carri armati tedeschi potrebbero avere un effetto importante.

Parlando della decisione in un discorso al Bundestag, il parlamento della Germania, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto che il governo tedesco sta facendo «tutto ciò che è necessario e possibile per sostenere l’Ucraina» ma che allo stesso tempo vuole impedire «che la guerra si trasformi in una guerra tra Russia e Nato». Biden ha detto qualcosa di simile, sottolineando che l’invio di aiuti all’Ucraina non è «una minaccia offensiva alla Russia», e che se le truppe russe si ritirassero la guerra finirebbe immediatamente.

L’annuncio tedesco e quello statunitense sono collegati, perché secondo varie indiscrezioni il governo tedesco aveva posto come condizione all’invio dei Leopard che anche gli Stati Uniti inviassero all’Ucraina i loro carri armati. Alla decisione tedesca di inviare i Leopard ha contribuito anche l’attivismo di alcuni stati dell’Europa dell’est, in particolare la Polonia, il cui governo nelle ultime settimane aveva fatto enormi pressioni sia per convincere la Germania a inviare i propri carri armati sia per autorizzare la Polonia a inviare all’Ucraina i Leopard in dotazione al suo esercito. La Germania, che è produttrice dei Leopard e li esporta in vari paesi, da contratto ha il diritto di veto se un paese che ha comprato i Leopard, come la Polonia, vuole cederli a un paese terzo, come l’Ucraina.

Il governo polacco nelle ultime settimane ha insistito moltissimo sulla possibilità di inviare i Leopard in Ucraina, tanto che il primo ministro Mateusz Morawiecki aveva detto perfino che li avrebbe mandati anche senza il consenso tedesco, mettendo in imbarazzo il cancelliere Scholz. A quel punto, tra le pressioni polacche e la decisione americana di inviare gli Abrams, era diventato molto difficile per la Germania continuare a negare l’invio dei Leopard, e il governo tedesco è stato costretto a cedere.

Tags: Carri armatiGermaniaGuerra in UcrainaUsa
Share240Tweet150Share42ShareSendSend
Articolo precedente

«I vaccini a mRna non impediscono l’infezione»: ora lo ammettono anche i media mainstream

Articolo successivo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In