• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Si farà mai l’autonomia differenziata?

Il governo ha approvato un disegno di legge che si propone di modificare le suddivisione di alcune competenze fra lo Stato centrale e le singole regioni. Ma è solo il primo passaggio di un lungo e tortuoso iter legislativo

Redazione di Redazione
Febbraio 5, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Si farà mai l’autonomia differenziata

Secondo il governo, il sistema dell’autonomia differenziata dovrebbe essere operativo tra circa un anno. È una previsione ragionevole? Giovedì sera il governo ha approvato un disegno di legge che si propone di modificare le suddivisione di alcune competenze fra lo Stato centrale e le singole regioni. È una riforma promessa da anni dalla Lega, il secondo partito per numero di parlamentari nella maggioranza di governo e radicato specialmente nelle regioni del Nord, le più interessate storicamente all’autonomia.

Ma l’approvazione del disegno di legge è soltanto il primo passaggio di un lungo e tortuoso iter legislativo: nel migliore dei casi l’autonomia differenziata sarà attuata solo fra qualche anno, mentre nel peggiore la sua approvazione si bloccherà per ragioni politiche o burocratiche. La necessità di applicare l’autonomia differenziata è sostenuta soprattutto da ministri e parlamentari della Lega: un partito che sta vivendo una specie di scissione, in cui molti dirigenti e militanti accusano il segretario Matteo Salvini del recente crollo di consensi soprattutto nelle regioni del Nord. La Lega insomma nei prossimi mesi potrebbe non avere il capitale politico sufficiente per imporre un’approvazione spedita della riforma. Al contrario la leader do Fratelli d’Italia ha detto più volte che la riforma sull’autonomia differenziata dovrà procedere in parallelo a quella sul presidenzialismo, che invece prevede di accentrare diversi poteri in una sola figura legata per forza di cose allo Stato centrale.

Nelle prossime settimane il testo del decreto approvato giovedì sarà esaminato dalla Conferenza unificata, un organo di coordinamento fra Stato centrale, regioni, province e comuni, che potrà proporre modifiche o approvarlo così com’è. A quel punto il testo tornerà in Consiglio dei ministri per una seconda approvazione, per poi iniziare il suo iter parlamentare: sembra scontato che arriveranno centinaia di richieste di modifiche, sia da parte dell’opposizione sia da parte dei parlamentari della maggioranza che non appartengono alla Lega.

Nel frattempo una apposita e separata cabina di regia, cioè un’assemblea di esperti nominata del governo, dovrà definire i cosiddetti Livelli essenziali di prestazione (Lep). Sono dei parametri che furono inseriti nell’articolo 117 della Costituzione dalla riforma sulle autonomie approvata dal centrosinistra nel 2001: servono a stabilire, attraverso degli indicatori numerici frutto di stime, il livello minimo dei servizi – dalla sanità all’istruzione – a cui ha diritto di accedere ciascuna persona a prescindere dalla regione o dal comune in cui abita. La cabina di regia si prenderà un periodo di tempo non inferiore ai sei mesi per calcolarli.

Una volta definiti i Lep e concluso l’iter parlamentare, dovrà essere emanato un decreto del presidente del Consiglio (Dpcm) per ogni Lep: ciascun decreto dovrà essere preventivamente approvato dalla Conferenza unificata. Anche i Lep dovranno poi essere discussi e approvati dal parlamento. A quel punto però inizierà un’altra fase ugualmente lunga e complessa: il governo dovrà trattare con ogni singola regione la nuova suddivisione delle 23 competenze interessate dal decreto (ce ne sono anche di molto delicate come istruzione, sanità, produzione di energia e tutela dell’ambiente). Ciascuna regione deve scegliere quale delle 23 competenze chiedere al governo: a quel punto dovrà negoziare col ministero degli Affari regionali per definire esattamente come intende garantire i Lep e la transizione di queste competenze. Una volta trovato l’accordo, il testo dovrà essere approvato sia dalla Conferenza unificata sia dal parlamento sia dalla regione interessata. Infine, per ogni regione, il governo dovrà stabilire il disegno di legge definitivo che dovrà essere approvato dal parlamento.

Praticamente a ogni passaggio dell’iter la riforma rischia di rallentare, bloccarsi o saltare del tutto, nel caso sia impossibile trovare dei compromessi. Il primo passaggio della riforma è stato approvato da soli due giorni, ma stanno già emergendo pareri molto critici su alcuni suoi aspetti. Il presidente dell’Ordine nazionale dei medici, Filippo Anelli, ha chiesto che il testo attuale della riforma venga modificato perché in materia di sanità pubblica rischia di «non colmare le differenze che, purtroppo, esistono sul territorio nazionale». Anche i sindacati della scuola temono che la riforma aumenti le disuguaglianze già esistenti nei sistemi scolastici delle varie regioni.

Tags: Autonomia differenziataGoverno MeloniLegaRegioni
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

La Svezia batte l’Italia dei lockdown

Articolo successivo

Ricalcolare rischi e benefici dei vaccini: lo studio che mette in difficoltà l’Iss

Altri Articoli

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato
Politica

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato

Marzo 23, 2023
Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto
Politica

Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto

Marzo 19, 2023
Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?
Politica

Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?

Marzo 16, 2023
Articolo successivo
Ricalcolare rischi e benefici dei vaccini: lo studio che mette in difficoltà l’Iss

Ricalcolare rischi e benefici dei vaccini: lo studio che mette in difficoltà l’Iss

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In