• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccini anti-Covid, il New York Times fa causa alla Commissione Ue

Il Nyt porterà la Commissione Europea in tribunale per non aver reso pubblico lo scambio di sms tra la presidente, Ursula von der Leyen, e il Ceo di Pfizer Albert Bourla

Redazione di Redazione
Febbraio 15, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccini anti-Covid, il New York Times fa causa alla Commissione Ue

In difesa della libertà d’informazione il New York Times porta in tribunale la Commissione europea. Le conversazioni segretissime fra Ursula Von der Leyen e il Ceo di Pfizer Alber Bourla sono l’oggetto della contesa. Il caso risale ad aprile 2021, quando il New York Times ha pubblicato la notizia del il maxi-accordo europeo sulle dosi di vaccino stipulato con messaggi e chiamate personali. La fornitura, pari a 2.3 miliardi di dosi, acquistata ad un prezzo al rialzo, ben 19.50 euro a fiala, è stata ordinata su una chat WhatsApp.

Il New York Times sostiene che la Commissione aveva l’obbligo di rendere pubblici i messaggi, in nome della trasparenza, «perché potrebbero contenere informazioni utili legate all’acquisizione per miliardi di dollari di dosi di vaccino». Cosa si erano scritti? Di quali cifre si stava parlando? Il Ceo di Pfizer si è sempre sottratto e non ha mai dato risposte, ora dovrà farlo, in tribunale, Ursula von der Leyen.

Nel gennaio 2022 la Commissione non ottemperò alla richiesta del giornalista Alexander Fanta, di netzpolitik.org, che aveva chiesto di poter leggere lo scambio di sms tra von der Leyen e il ceo di Pfizer. La reazione delle istituzioni europee alla fuga di notizie è però stata deludente, gettando lunghe ombre sull’operato della Commissione. «Non troviamo più le chat» avevano affermato gli alti rappresentanti. «I messaggi potrebbero essere stati cancellati, a causa della natura effimera», aveva addirittura dichiarato Vera Jourová, commissaria alla Trasparenza per l’Unione Europea. Ad una tale reazione le ipotesi di corruzione fioccarono e sul rapporto fra Von der Layen e Bourla si fecero numerose speculazioni.

Senza però poter accedere ai messaggi, tutto il lavoro d’inchiesta è stato bloccato. Il New York Times passa quindi alle maniere forti. La causa è stata depositata il 25 di gennaio nel registro pubblico della Corte di giustizia europea, ma online non sono ancora disponibili informazioni dettagliate. Il New York Times ha dedicato grande attenzione alla trattativa e in un comunicato fa sapere: «Presentiamo molte richieste di accesso a documenti di interesse pubblico. Non possiamo fare commenti questa volta sul soggetto al centro della causa». La Commissione Europea non ha rilasciato dichiarazioni. Ora sarà il tribunale a stabilire cosa sia successo davvero. Un altro passo importante verso la verità.

Tags: Alber BourlaCommissione EuropeaNew York TimesPfizerUrsula von der LeyenVaccini anti-Covid
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Alle regionali vince la destra, ma cala la partecipazione

Articolo successivo

È entrato in vigore il tetto al prezzo del gas, anche se adesso non serve più

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
È entrato in vigore il te al prezzo del gas, anche se adesso non serve più

È entrato in vigore il tetto al prezzo del gas, anche se adesso non serve più

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In