• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

La start-up Neuralink di Elon Musk ha annunciato di aver ottenuto l’autorizzazione dell’Fda per testare l’impianto dei suoi chip nell’uomo

Redazione di Redazione
Maggio 28, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Incuranti dei moniti sui rischi dell’intelligenza artificiale, arrivati in queste settimane da scienziati e sviluppatori delle nuove tecnologie, le società dell’Hi tech proseguono con le ricerche per realizzare dispositivi in grado di connettere sempre di più l’uomo alle macchine, col placet delle autorità sanitarie. Un esempio è la recente autorizzazione arrivata dalla Food and drug administration, l’agenzia del farmaco degli Stati Uniti, alla sperimentazione degli impianti di chip nel cervello umano.

La start-up Neuralink di Elon Musk ha annunciato di aver ottenuto l’autorizzazione dell’Fda per condurre dei test sull’uomo. «Questo è un primo passo importante che un giorno permetterà alla nostra tecnologia di aiutare molte persone», ha scritto l’azienda californiana sul suo account Twitter, aggiungendo che «il reclutamento per gli studi clinici non è ancora aperto».

Congratulations Neuralink team! https://t.co/AWZGf33UDr

— Elon Musk (@elonmusk) May 26, 2023

Per il momento, i prototipi delle dimensioni di una moneta sono stati impiantati nel cranio di animali. Diverse scimmie sono ora in grado di “giocare” ai videogiochi o di “digitare” parole su uno schermo, semplicemente seguendo con gli occhi il movimento del cursore sullo schermo. Si tratta di un dispositivo molto più sofisticato di altri già sperimentati sull’uomo con l’obiettivo di permettere a soggetti con disabilità fisiche di recuperare le proprie capacità motorie: «“Vogliamo superare le prestazioni degli esseri umani normodotati con la nostra tecnologia», ha detto Musk.

Infatti, per quanto l’impiego di questi chip cerebrali dovrà essere rivolto in prima battuta alle persone paralizzate o affette da malattie neurologiche, la start-up pensa di poter estendere questa tecnologia anche alle persone sane: chiunque, in un prossimo futuro, potrà quindi, pagando qualche migliaio di dollari, dotare il proprio cervello di questo dispositivo per aumentare le capacità di calcolo e interazione col computer.

Sono già alcuni anni che Neuralink sta sviluppando il microchip cerebrale. Il progetto del chip cerebrale ha ottenuto negli anni scorsi cospicui finanziamenti: 205 milioni di dollari da una società di venture capital, con la partecipazione di Alphabet, la holding che fa capo a Google. Più volte, a partire dal 2019, Elon Musk ha detto che la sua azienda di chip cerebrali avrebbe presto ottenuto l’approvazione della Fda per i test sull’uomo. Ma la domanda dell’azienda è stata finora respinta.

Nonostante l’ok alla sperimentazione sull’uomo della Fda, restano molte incognite sulle conseguenze per la salute: la stessa agenzia americana del farmaco in passato ha sottolineato la possibilità che il litio della batteria di Neuralink possa intossicare il soggetto a cui viene impiantata, ha anche sollevato la necessità di progettare ex-ante la procedura di estrazione.

Nonostante venga presentata per risolvere malattie e disabilità, il microchip cerebrale per connettere l’uomo alla macchina attraverso il pensiero rappresenta sicuramente un’occasione di profitto, se non addirittura un passo avanti verso la distopia del transumanesimo.

Tags: Elon MuskFdaFood and Drug AdministrationNeuralink
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Articolo successivo

Vaccino anti-Covid: 15 milioni di dosi da buttare, ma in autunno nuovo monovalente

Altri Articoli

Le Ong attirano migranti in Europa
Mondo

Le Ong attirano migranti in Europa?

Settembre 27, 2023
Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Articolo successivo
15 milioni di vaccini da buttare, ma in autunno arriva un nuovo monovalente

Vaccino anti-Covid: 15 milioni di dosi da buttare, ma in autunno nuovo monovalente

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In