David 65. Dove il numero dell’edizione coincide casualmente con l’annata del secolo scorso in cui Marco Bellocchio debuttava con "I...
Continua a leggerePittsburgh o qualche città del genere, inizio 1941. In un ristorante della città alcuni uomini stanno cenando; nell’atmosfera rilassata e...
Continua a leggereSe nel 2016 l’Accademia svedese ha assegnato a Bob Dylan il Premio Nobel per letteratura, un motivo ci sarà. A...
Continua a leggereForgiate l’acciaio di Valyria, perché «l’inverno è arrivato», anche se in realtà si è appena concluso. Tra battaglie epiche, morti...
Continua a leggereAntonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, per l’eternità noto come Totò, lo aveva...
Continua a leggereSe pensavate di aver già visto abbastanza in quel capolavoro di tecnica e scrittura che è Il Trono di Spade,...
Continua a leggereSe in tanti, in occasione della quarantena, si sono rituffati in una massiccia maratona dell’universo epico de "Il Trono di...
Continua a leggereC’era una volta Cenerentola o Cenerella, protagonista di un racconto popolare portato in auge dalle famose versioni di Charles Perrault...
Continua a leggereNon è inusuale che vi siano anni in cui le produzioni cinematografiche hollywoodiane siano investite da una sorta di trend...
Continua a leggereCi sono delle sorprendenti analogie che legano la storia della musica jazz e del cinema, anche se i punti di...
Continua a leggere