• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Le prospettive per il futuro delle città dopo la crisi pandemica

Cesare Capitti di Cesare Capitti
Novembre 3, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Le prospettive per il futuro delle città dopo la crisi pandemica

Di fronte ad una crisi imprevedibile come la pandemia da coronavirus che il mondo attraversa, sembrerà un paradosso sostenere che il futuro delle città è ancorato e strettamente correlato al recupero della cultura dei popoli, e la cultura, insieme alla bellezza, salverà il mondo. Dunque bisognerà riannodare il rapporto tra le comunità degli abitanti ed il contesto ambientale dentro cui vive l’uomo, al quale gli rimane ancora un minimo di consapevolezza per comprendere la propria storia e la propria identità per un’inversione di tendenza al disordine sociale e confusionale in cui versano da una parte gli Stati preposti al governo dei vari paesi e dall’altro alle conseguenze che subiscono le città per effetto di un crescente degrado delle medesime.

LEGGI ANCHE: Perché il futuro delle città deve passare dalla rigenerazione urbana

La cultura, infatti, rivela l’uomo all’uomo ed è generatrice di bene comune e di benessere. La cultura cagiona competitività al Paese e attrae investimenti, determina efficienza, sicurezza e vivibilità. Allo stesso tempo dobbiamo prendere atto della necessità di abbattere tutte le condizioni di conflittualità ideologiche che incrementano condizioni di invivibilità soprattutto nelle grandi metropoli e delle città. Dobbiamo acquisire una maggiore consapevolezza per esigere dagli amministratori interventi mirati alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, al sostentamento delle attività produttive dei singoli per la sopravvivenza, nella considerazioni che i beni culturali e la stragrande maggioranza delle attività produttive correlate all’artigianato e al ristoro, costituiscono la memoria, il valore identitario, per l’elevato potenziale sulla qualità della vita e del benessere delle persone.

Roma

La dignità del lavoro, la cultura, la bellezza, l’armonia e il decoro incidono tutte sensibilmente sul benessere della persona umana. La città dunque deve essere generatrice di bellezza, di armonia e decoro. Per alcuni mesi, le città si presentarono deserte e senza vita, la pandemia ha generato una condizione prolungata di isolamento sociale, per evitare i contagi dal virus e allo stesso tempo ha registrato in modo preoccupante una condizione di povertà degli abitanti a causa della di chiusura di molte attività economiche con conseguenziale perdita di posti di lavoro diretto ed indotto. Il coronavirus dunque ha svelato tutte le fragilità del mondo globalizzato, ha smascherato le false promesse della grande corsa dei cittadini al capitalismo. Le città esistono e continueranno a sussistere in quanto comunità di una umanità, che vive in armonia col tempo e nel tempo. Le sorti delle città del presente e del futuro dipendono dunque in modo sostanziale dall’umanità.

L’umanità salverà le città, la grande metropoli di Manhattan, precipiterebbe in pochi mesi se non ci fosse la presenza della comunità umana, considerato che la colossale città è stata costruita su una fitta reti di vie d’acqua naturali imprigionate sottoterra e convogliate attraverso un reticolo di tubature che necessitano di costante sorveglianza e di una continua manutenzione. I famosi ponti di acciaio di Brooklyn e di Bayonne, nonostante siano stati costruiti con materiali resistenti e gli ingegneri per prudenza abbiano maggiorato il dimensionamento delle sezioni delle corde di acciaio, dei bulloni, dei tiranti, in mancanza di una costante manutenzione essi crollerebbero nel giro di pochi anni. Le città sono luoghi di desideri e di ricordi.

Ogni città si fa scrigno in cui si custodisce l’identità di una umanità sempre più bisognosa di salvare il proprio spazio civico, storico e culturale mediante processi di ricostruzione e di rigenerazione urbana, che ne consentono la sua stessa rinascita. Francois Burkhardt, architetto, storico e critico di rilevanza internazionale, pone in rilievo quanto la disciplina architettonica abbia smarrito la sua primaria funzione sociale per dare spazio prevalentemente ad una libertà compositiva per assolvere funzioni a sé stanti, autoreferenziali. E in questo periodo più che mai la mia speranza è che la città si materializzi concretamente a favore dell’umanità per convertire le sofferenze delle città, in città vivibili e a misura d’uomo.

Tags: CittàCoroavirusCrisi pandemicaRigenerazione urbana
Share492Tweet307Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Attentato a Vienna, sparatorie in sei zone della città

Articolo successivo

Dalla Lombardia alla Sicilia: ecco dove i reparti di rianimazione sono già pieni

Altri Articoli

Vaccino anti-Covid, studio Iss sui bambini: protegge molto meno di quanto si pensasse
Italia

Vaccino anti-Covid, studio Iss sui bambini: protegge molto meno di quanto si pensasse

Luglio 2, 2022
Tornano le mascherine Ffp2 al lavoro e lo smartworking per i fragili
Italia

Tornano le mascherine Ffp2 a lavoro e lo smartworking per i fragili

Luglio 1, 2022
Autostrade, arriva l’aumento dei pedaggi: il regalo del governo per l’estate
Italia

Autostrade, arriva l’aumento dei pedaggi: il regalo del governo per l’estate

Giugno 30, 2022
Articolo successivo
Dalla Lombardia alla Sicilia: ecco dove i reparti di rianimazione sono già pieni

Dalla Lombardia alla Sicilia: ecco dove i reparti di rianimazione sono già pieni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In