• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?

Si aspettavano ascolti record, invece si registra una flessione. In un Paese afflitto dalla pandemia e dalla crisi economica forse non c’era fame di brioche. Meno share, più social. E il pubblico si disperde fra le più rasserenanti piattaforme streaming

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Marzo 4, 2021
in TV Play
Tempo di lettura: 3min read
A A

La recrudescenza della pandemia aveva fatto crollare la costruzione del Festival della ripartenza, della rinascita, come lo avevano battezzato imprudentemente e in modo arrogante Amadeus e la Rai, immaginandosi un’edizione al di sopra della pandemia e delle regole. Adesso delusione e rabbia cominciano a prendere il sopravvento sulla speranza del direttore artistico di portare un po’ di svago nelle case. Anche perché quegli italiani che l’hanno scorso lo avevano premiato adesso sembrano avergli sbattuto la porta in faccia.

Con l’Italia costretta a stare a casa o, comunque, a rientrare entro le 22 fra le pareti domestiche per non incappare nel coprifuoco, doveva essere infatti il Sanremo dei record d’ascolto. Invece… Invece, a dispetto di ogni aspettativa, si registra un sensibile, preoccupante, calo. Di cinque punti di share la prima serata, dal 51,2% dello scorso anno al 46,4%, altrettanti mercoledì. E fanno dieci.

LEGGI ANCHE: Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston

Il direttore di Rai1, Stefano Coletta, nega. «Improponibile un raffronto con il 2020 quando il Festival si tenne agli inizi di febbraio». Bluffa sui numeri come un abile giocatore di poker. Glissa, spostando l’attenzione: «Quest’anno c’era il calcio a farci concorrenza, non accadeva dal 2014». Ma non convince. D’altronde nella sua direzione della rete ammiraglia della tv di Stato non fa altro che raccogliere flop d’ascolti.

Swiffer Amadeus, sul quale ogni polemica scivola via, respinge tutte le critiche. «Arrogante, capriccioso? Macché». Da direttore artistico ha dimostrato tutti i suoi limiti, ma resta convinto della giustezza delle sue scelte. «Il Festival s’aveva da fare per portare un po’ di svago nelle case degli italiani. La gente mi ferma per strada e mi ringrazia». Come l’ex premier Giuseppe Conte. Né Amadeus ritiene che la costruzione narrativa sia confusionaria, improvvisata e, soprattutto, priva di idee. In ogni caso «pensavo che avremmo avuto ascolti più penalizzanti perché eravamo in modalità emergenza. Dieci milioni di telespettatori sono una gioia per me: è un miracolo con un Paese che è come in guerra», dice con il sorriso di beato tra i balocchi. Aggiungendo: «Certo, se non avessimo il teatro vuoto, ma con quei 400/500 medici e infermieri a far da pubblico, forse sarebbe stato diverso».

Più probabilmente, però, i motivi della flessione bisogna cercarli altrove piuttosto che negli errori del direttore artistico e dell’avida Rai, che ha badato ai protocolli di sicurezza più che allo show per poter andare in onda a tutti i costi e incassare gli spot. Ad esempio, chi l’ha detto che in un Paese terrorizzato dal virus e dalle nuove varianti, afflitto dall’impossibilità di vivere normalmente, infuriato per la crisi economica, ci fosse questa voglia di divertirsi? Davvero c’era qualcuno che pensava che gli italiani volessero far festa? Amadeus torna ad apparire come Maria Antonietta che voleva distribuire brioche al popolo affamato.

Non solo. Impauriti dalla pandemia, angosciati dai bollettini dei telegiornali, assillati dai virologi da talk show, in molti sono fuggiti dai canali della tv generalista per cercare rifugio nelle più rasserenanti piattaforme di streaming, che registrano un boom di abbonamenti. Né sembra un caso che i picchi di ascolto corrispondano con le apparizioni di protagonisti del Festival dell’anno scorso, ovvero Diodato e Bugo, ultimi segnali di momenti felici della vita pre-Covid.

Acceleratore di ogni processo, la pandemia ha consegnato chiavi in mano agli italiani gli sterminati cataloghi di Netflix, Amazon Prime Time, Disney plus, diventati da quest’anno i principali inserzionisti di Sanremo accanto ai settori più tradizionali come quello automobilistico e alimentare.

Un pubblico disperso, che dopo un anno di pandemia sta imparando a gestire in modo diverso il telecomando, scoprendo l’offerta delle piattaforme. La stessa tv di Stato, con gli ottimi risultati che sta registrando su Raiplay nell’on demand (+62%) e nello streaming (+45%) conferma la tendenza: gli spettatori, e non solo i giovanissimi, ora guardano il Festival quando vogliono, anche il giorno successivo, montando e smontando le clip per costruirsi un Sanremo su misura. Un Festival fai-da-te, che non tiene conto di scelte artistiche e rigidità della scaletta, fluido e digitale, in cui il passaparola social fornisce lo spunto da cui ripartire il giorno dopo per guardare i punti salienti della serata, quando e come si vuole.

Ecco l’altro punto. In una situazione in cui si vive reclusi in casa, costretti a evitare ristoranti, teatri e cinema, e a rispettare il distanziamento, la gente risponde alla mancanza di socializzazione reale trascorrendo il tempo libero sui social media (che stanno ampliando anche loro l’offerta con Clubhouse, Signal e Twitch). Si segue il Festival su computer o smartphone attraverso Raiplay o YouTube e si scambiano in contemporanea giudizi e commenti sui social. Sono gli effetti di un anno di pandemia.

Tags: AmadeusCovidFestival di SanremoPiattaforme streamingRai1Sanremo 2021
Share102Tweet64Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Zingaretti si dimette da segretario del Pd

Articolo successivo

Lombardia in zona arancione scuro

Altri Articoli

Maria De Filippi, la Signora del trash
TV Play

Maria De Filippi, la Signora del trash

Aprile 9, 2021
L’invasione di copie sbiadite del commissario Montalbano
TV Play

L’invasione di copie sbiadite del commissario Montalbano

Marzo 28, 2021
Il new power è donna ed è nero
TV Play

Il new power è donna ed è nero

Marzo 23, 2021
Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
TV Play

Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo

Marzo 7, 2021
Articolo successivo
Lombardia in zona arancione scuro

Lombardia in zona arancione scuro

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi