• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Notre Dame de Paris, lo spettacolo dei record torna in Sicilia

Riccardo Cocciante presenta la sua «opera teatrale» che festeggia 20 anni di successi con un tour nazionale che partirà in marzo e che dal 18 al 24 agosto sarà al Teatro di Verdura di Palermo e dall’11 al 20 novembre al PalaCatania. «All’inizio nessuno ci credeva», racconta l’autore. «È la storia delle differenze umane, delle discriminazioni»

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Gennaio 14, 2022
in Musica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Notre Dame de Paris, lo spettacolo dei record torna in Sicilia

«Notre Dame è nata qui, davanti a un piano», racconta Riccardo Cocciante scorrendo le dita sui tasti bianchi e neri mentre introduce in diretta online canzoni, personaggi e protagonisti della sua «opera popolare»: Gringoire/Matteo Setti, Fiordaliso/ Claudia D’Ottavi-Tania Tuccinardi, Clopin/ Marco Guerzoni-Leonardo Di Minno, Febo/Graziano Galatone, Frollo/Vittorio Matteucci, Quasimodo/Giò Di Tonno, Esmeralda/Lola Ponce. Interpreti della prima edizione e di quella che dal 3 marzo tornerà in scena a Milano per percorrere poi tutto lo Stivale e sbarcare dal 18 al 24 agosto al Teatro di Verdura di Palermo e dall’11 al 20 novembre al PalaCatania.

Un tour per celebrare vent’anni di successi: 1.346 repliche con più di 4 milioni di spettatori in Italia; tradotta e adattata in 9 lingue diverse (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako), l’opera ha attraversato 20 Paesi in tutto il mondo con più di 5.400 spettacoli, capaci di stupire ed emozionare 13 milioni di spettatori internazionali.


Lo spettacolo dei record, in grado di crescere e di non invecchiare, sul quale nessuno nel 2002 avrebbe scommesso una lira (era l’anno in cui l’euro stava facendo il suo ingresso). «Non ci credeva nessuno all’inizio», racconta l’autore. «Avevo scritto delle arie, mi piacevano, le trovavo intriganti, ma non riuscivo a dar loro una collocazione. Poi pensai che sarebbero state perfette per commentare un dramma, le immaginavo come colonna sonora del capolavoro di Hugo. Mi misi al lavoro e scrissi tutte le canzoni, con Luc Plamondon. Ma fu allora che cominciarono i guai. Nessuno ci dava credito, era difficile trovare una produzione. Sembrava finita quando finalmente convincemmo Charles Talar ad affiancarci. Il lavoro andò in scena a Parigi e fu un successo clamoroso, mesi e mesi di tutto esaurito».

LEGGI ANCHE: Mina e Celentano tentano di fermare il tempo

L’Italia era, però, la tappa che Cocciante aspettava con maggiore ansia. «Volevo che tutto fosse perfetto e così ho chiamato Panella per tradurre i testi in italiano. Ha fatto un lavoro fantastico». Ma, soprattutto incontrò un sognatore come lui: il compianto David Zard, l’impresario scomparso quattro anni fa che aveva portato i più grandi tour rock in Italia. Un produttore che rese possibile un sogno impossibile, costruendo a Roma un teatro, anzi il Gran Teatro, per ospitare l’opera. «Perché in Italia non c’erano teatro adatti», continua Cocciante. «Volevamo un teatro popolare, dove tutti potessero venire, dalle nonne ai nipoti, dove la gente potesse entrare anche in jeans. David Zard ha dato un posto specifico a un’opera specifica».

Perché Notre Dame de Paris non ha raffronti: non è un musical stile Broadway e non è neanche un melodramma. «Doveva essere latino, rispecchiare le nostre radici. Il melodramma è nato qui, era una forma di teatro popolarissima. Poi l’abbiamo persa di vista, dimenticata, e gli americani se ne sono appropriati, trasformandola. Credo sia giusto impossessarcene di nuovo, è un ritorno alle nostre origini. Questo è un melodramma in versione riveduta e corretta, adeguata ai tempi», spiega Cocciante. «È un testo antico e moderno, come la musica, rinascimentale e rock. Ho cercato di non essere troppo contemporaneo: ho evitato, ad esempio, la batteria, mentre ci sono le percussioni. Anche nei vestiti, nella messinscena, nei balletti c’è questa mescolanza di antico e moderno: siamo riusciti a introdurre la breakdance accanto alla danza classica».

Universale il tema, il dramma degli ultimi, dei diversi. «Il romanzo di Victor Hugo ha un grande sfondo sociale, riflette la situazione attuale quasi come una premonizione. È la storia delle differenze umane, delle discriminazioni. Ci piaceva questa forza, questo messaggio politico. Non devono più esistere pregiudizi: e lo dice uno che per la sua statura è stato spesso bollato. Lei non può fare il cantante e il musicista, dicevano. Credo di averli smentiti».

Tags: Notre Dame de ParisRiccardo Cocciante
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

La Corte suprema degli Stati Uniti boccia l’obbligo vaccinale nelle grandi aziende

Articolo successivo

Il Super Green pass e la fine della continuità territoriale

Altri Articoli

Rachele Andrioli, “fimmana de mare” ai confini del mondo
Musica

Rachele Andrioli, “fimmana de mare” ai confini del mondo

Luglio 2, 2022
Nick Cave, uno show in comunione col pubblico
Musica

Nick Cave, uno show in comunione col pubblico

Giugno 20, 2022
Paul McCartney a 80 anni in tour come un ragazzino
Musica

Paul McCartney a 80 anni in tour come un ragazzino

Giugno 18, 2022
Articolo successivo
Il Super Green pass e la fine della continuità territoriale

Il Super Green pass e la fine della continuità territoriale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In