• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Europa trova il modo per pagare il gas in rubli

Una nota della Commissione europea ha aperto alla possibilità di non interrompere l’approvvigionamento pagando in rubli, mantenendo allo stesso tempo le sanzioni contro Mosca

Redazione di Redazione
Aprile 24, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Europa trova il modo per pagare il gas in rubli

La proposta di Vladimir Putin di far pagare all’Unione Europea le forniture di gas in rubli non violerebbe il regime di sanzioni approvato dagli Stati membri nei confronti della Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. A sostenerlo è la stessa Commissione Europea in un documento pubblicato online e distribuito ai Paesi membri.

Bruxelles ha affermato che ci sono opzioni che potrebbero consentire alle aziende di continuare a pagare legalmente il gas. «Il decreto – ricorda il documento – introduce una nuova modalità di pagamento, per cui il deposito di euro o dollari sul conto del fornitore non è più considerato come adempimento degli obblighi contrattuali. Al contrario euro o dollari ricevuti dalle società dell’Ue devono essere convertiti in rubli ai sensi del decreto».

Mosca ha minacciato di interrompere le forniture di gas ai Paesi “ostili” che si rifiutano di pagare in rubli, una mossa che riguarderebbe principalmente l’Ue (Germania ed Italia in testa) che dipende fortemente dal gas russo. Il 31 marzo scorso Putin ha approvato un decreto che punta ad alleviare l’impatto delle misure economiche decise dall’Occidente nei confronti di Mosca. L’adempimento contrattuale, secondo il decreto presidenziale russo n.172 del 31 marzo, si perfeziona «solo dopo che il processo di conversione da euro o dollari è stato completato con successo e il pagamento è stato effettuato in rubli».

Un processo «interamente nelle mani delle autorità russe» che consentirebbe a Mosca «anche di coinvolgere la Banca centrale russa in questo processo, attraverso una serie di operazioni legate alla gestione del patrimonio e delle riserve della Banca centrale, vietata ai sensi del sanzioni dell’Ue». Inoltre, visto che «il processo di conversione può richiedere un periodo di tempo indefinito durante il quale la valuta estera è interamente nelle mani delle autorità russe, compresa la Banca centrale», il pagamento “congelato” in attesa della conversione «può anche essere considerato come un prestito concesso da società dell’Ue».

Nonostante i dubbi della Commissione sulla regolarità di tale procedura, il documento di orientamenti definisce «possibile» l’acquisto di gas a queste nuove condizioni, ma consiglia alle aziende europee di «chiedere alle loro controparti russe di adempiere ai propri obblighi contrattuali con le stesse modalità di prima dell’adozione del decreto, ovvero depositando l’importo dovuto in euro o dollari». Il consiglio della Commissione non è giuridicamente vincolante, ma è un tentativo di guidare la discussione mentre gli Stati membri cercano di capire come continuare a pagare per il gas russo.

Resta però il dato principale: la Russia riceverà il pagamento per il suo gas in rubli, come aveva preteso. Non a caso, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Dmitry Medvedev in un commento su Telegram ha scritto: «Apprezziamo la coerenza e l’integrità dei nostri partner europei». Il riferimento è appunto alla precisazione della Commissione Europea, secondo cui le aziende occidentali possono aprire un conto presso Gazprombank per pagare il gas utilizzando un nuovo schema ideato da Mosca senza entrare in conflitto con le sanzioni.

Tags: Gas russoGuerra Russia-UcrainaRubliRussiaVladimir Putin
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Grillo torna ad essere il guru della comunicazione del M5s

Articolo successivo

25 aprile, le polemiche sull’Anpi e la resistenza ucraina

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
25 aprile, le polemiche sull’Anpi e la resistenza ucraina

25 aprile, le polemiche sull’Anpi e la resistenza ucraina

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In