• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Germania come l’Italia tra alleanze instabili e nuovi compromessi

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 16, 2017
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Angela Merkel

Angela Merkel - Foto Fulvio Lo Giudice ©2017 Pickline

Palazzo Bellevue come il Quirinale. In queste ore il presidente della Repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier sta consultando i leader dei vari schieramenti politici per trovare un compromesso e scongiurare nuove elezioni. A due mesi dal voto Angela Merkel non è riuscita a mettere insieme i cristiano democratici, i cristiano-sociali bavaresi (Csu), i Verdi e il partito liberale (Fdp). La Jamaica Koalition è saltata. Insomma, anche la stabile Germania affronta le incognite di un quadro politico che non presenta maggioranze di facile costruzione. E potrebbe sperimentare un esecutivo di minoranza o formule di governo nelle quali noi italiani abbiamo una certa dimestichezza.

LE IPOTESI. Sarebbero stati i liberali a far saltare la coalizione “Giamaica, data dalla somma dei colori dei vari partiti, in nome delle differenze programmatiche incolmabili con il partito ecologista. Immigrazione, clima e finanze i principali punti di rottura. E mentre il presidente Steinmeier cerca di trovare nuove soluzioni la cancelliera Merkel si dice pronta a nuove elezioni: «Meglio il voto che un governo di minoranza». Cdu-Csu potrebbero provare a creare un governo di minoranza con Fdp o con i Verdi. Nel primo caso mancherebbero circa 29 voti per la maggioranza assoluta, nel secondo oltre 40. Angela Merkel, per carattere e per necessità politica è poco favorevole ad un governo di minoranza, in quanto preferisce stabilità e non ama cercare coalizioni possibili su ogni proposta di legge. Al momento il voto sembra essere l’opzione più probabile, ma non immediatamente realizzabile. La Costituzione tedesca, infatti, non permette al Presidente della Repubblica di sciogliere il Bundestag nell’immediato, in quanto punta prioritariamente alla formazione di un governo. Resterebbe, comunque, l’ipotesi (rara) che visto il fallimento dei negoziati e la vittoria al di sotto delle aspettative nelle ultime elezioni, a Merkel decida di dimettersi dalla presidenza dell’Unione Cristiano Democratica, lasciando la possibilità a un altro membro del suo partito di trattare o presentarsi alle nuove elezioni.

LA GERMANIA COME L’ITALIA. Le difficoltà di Angela Merkel nel formare il suo nuovo governo ci fanno vedere la “Muttì” più simile ai politici di casa nostra. Una crisi politica, insomma, che avvicina la Germania all’Italia. Più vicina poi solo in apparenza vista la qualità della classe dirigente politica e il diffuso senso di responsabilità nazionale che rendono perfino ininfluente la mancanza di un governo. E non c’è fretta di averlo per Angela Merkel. Con la copertura di Steinmeier, che ha chiesto ai partiti di pensarci bene prima di riportare il Paese alle urne, la cancelliera si dà tre settimane per capire se ci sono le condizioni per un governo stabile sulla base del risultato elettorale. Quello cioè del 24 settembre, quando Merkel e la Cdu hanno vinto male le elezioni, traditi da milioni di elettori che hanno votato Afd per protesta.

Tags: Angela MerkelCrisi politica GermaniaGoverno Germania
Share350Tweet219Share61ShareSendSend
Articolo precedente

Sottomarino argentino disperso: si torna a sperare

Articolo successivo

Tribunale dell’Aja: Ratko Mladic condannato all’ergastolo

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Ratko Mladic

Tribunale dell'Aja: Ratko Mladic condannato all'ergastolo

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In