• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Wikipedia oscurata in polemica con il Parlamento europeo

Fabrizio Chillemi di Fabrizio Chillemi
Luglio 3, 2018
in Mondo
Tempo di lettura: 1 min read
A A
Wikipedia

Wikipedia è sospesa. O meglio, si è autosospesa. Il colosso dell’enciclopedia che ha pensionato i cartacei creato da Jimbo Wales, ha oscurato le proprie pagine diffondendo un comunicato in cui spiega i motivi. Wikipedia si blocca per protestare contro l’accelerazione sull’approvazione della norma sul copyright, prevista per il 5 luglio a Bruxelles. Con questa nuova direttiva, si apre la strada a un internet meno aperto. L’enciclopedia online, la più consultata al mondo, attacca affermando che, invece di modificare le leggi sul diritto d’autore, il Parlamento europeo preferisce imporre nuove barriere e nuovi filtri che ostacolano l’accesso alla rete proprio di quegli utenti comuni che hanno fatto le fortune di Wikipedia.

Wikipedia oscurata in polemica con il Parlamento europeo

SOSTEGNO ECCELLENTE. La protesta dell’enciclopedia di Jimbo Wales ha già trovato il sostegno di esimi studiosi informatici, tra cui il creatore di internet, Tim Berners-Lee, di 169 accademici e 145 organizzazioni che lavorano nel campo dei diritti umani, libertà di stampa e ricerca e industria scientifica. Wikipedia dà la possibilità ai propri utenti di far sentire direttamente la loro voce, con un link dedicato addirittura a telefonare agli eurodeputati. E vista la sempre crescente importanza che l’enciclopedia libera riveste nelle vite di studenti e gente comune, oggi alle prese con un vero e proprio disagio visto anche il periodo d’esami, siamo certi che i centralini di Bruxelles stiano prendendo fuoco.

LEGGI ANCHE: Riforma Ue sul copyright, dall’open source alla censura sul Web?

Tags: CopyrightJimbo WalesParlamento europeoRiforma Ue sul copyrightWikipedia
Share296Tweet185Share52ShareSendSend
Articolo precedente

Acufene, quando la causa è legata a disturbi temporo mandibolari

Articolo successivo

Thailandia, per salvare i bambini intrappolati potrebbero servire quattro mesi

Altri Articoli

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 22, 2023
Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?
Mondo

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Settembre 14, 2023
Biden rischia l’impeachment
Mondo

Biden rischia l’impeachment?

Settembre 13, 2023
Articolo successivo
Thailandia bambini intrappolati

Thailandia, per salvare i bambini intrappolati potrebbero servire quattro mesi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In