• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Fiorella Mannoia & i suoi Friends nella Rai-Inps

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Febbraio 5, 2021
in TV Play
Tempo di lettura: 3min read
A A

Se le luci di teatri, cinema e palasport sono state spente dalle misure adottate per combattere la pandemia, il piccolo schermo ha continuato ad illuminare salotti e cucine degli italiani costretti a casa dal lockdown. Ne hanno beneficiato soprattutto le piattaforme streaming come Netflix, Prime Time e Disney plus, che hanno visto raddoppiare gli abbonati. E se Sky perde ascoltatori, a causa dall’annullamento di varie competizioni sportive, la tv generalista è riuscita invece a fermare la parabola discendente, registrando un incremento di ascolti dell’11%.

LEGGI ANCHE: Lo streaming ucciderà il cinema o gli garantirà una nuova vita?

Rai1, la tv generalista per antonomasia, è quella cresciuta di più. Ma non certo per merito del suo direttore Stefano Coletta. Mister “Ascolti e Qualità”, com’era definito prima di salire a bordo dell’ammiraglia Rai, si è limitato a mettere su un palinsesto di repliche e di teche. Appena abbozza una nuova idea è un fallimento. Delude l’accoppiata Masi-Delogu alla Vita in diretta estate; fa cilecca l’ex presidente Rai Monica Maggioni tornata sullo schermo; il riconfermato Diaco affiancato a Katia Ricciarelli non decolla e fa ascolti dimezzati rispetto a una soap turca; Uno Mattina estate con la inedita coppia Capponi-Baracchini stenta; in prime time funzionano solo le fiction (merito di Tinny Andreatta, volata a Netflix); naufraga Non mollare mai – Storie tricolori condotto da Alex Zanardi; per mancanza di pubblico chiude in anticipo C’è tempo per…, il programma con Anna Falchi e Beppe Convertini; fino al picco negativo di prima serata con 2.813.000 spettatori pari al 12.3% di share per Penso che un sogno così con Giuseppe Fiorello.

 

Stefano Coletta
Stefano Coletta, direttore di Rai1

Per comprendere il presunto “boom” di ascolti basterebbe osservare la classifica dei momenti più seguiti su Rai1. Al primo posto la conferenza stampa del 26 aprile del premier Giuseppe Conti per l’avvio della “Fase 2” con 24 milioni di italiani incollati al televisore, e i suoi interventi rappresentano 13 dei 15 programmi più visti nel 2020. Al settimo posto Papa Francesco con la benedizione “Urbi et Orbi”, che deve accontentarsi di 16,6 milioni di spettatori. Poi il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella che, con 15 milioni 272 mila 170 spettatori, è stato quello più seguito dal 1986, anno in cui sono iniziate le rilevazioni dell’Auditel. Per trovare un programma Rai dobbiamo scendere al sedicesimo posto, dove troviamo il Festival di Sanremo di Amadeus e Fiorello: 10,85 milioni di audience e il 64,5% di share per la serata finale.

L’informazione, tradita dalla carta stampata e incerta on line, si riprende ruolo di protagonista su Rai1. Lo spettacolo gli italiani lo vanno a cercare sulle piattaforme streaming, dove si è trasferito (solo momentaneamente?) il cinema, con un’ampia offerta di film, serie tv, biopic musicali, docu-film per tutti i gusti. Rai1 invece preferisce puntare sull’usato sicuro, sulle repliche delle repliche o sulla nostalgia dei tempi che furono, tanto da meritarsi l’appellativo di “Tele Inps” coniato da Aldo Grasso. Ed è in questa televisione che guarda al passato, forse perché più rassicurante, che rientrano The Voice senior (che ha viaggiato sull’onorevole media di 4 milioni di spettatori) ed ora il ripescaggio di Fiorella Mannoia, il cui precedente show tv Un, due, tre…Fiorella!, targato 2017, è andato in replica fino allo scorso maggio. Il nuovo programma s’intitola La musica che gira intorno e andrà in onda i prossimi venerdì 15 e 22 gennaio alle ore 21.25.

Fiorella Mannoia
Foto di Roberto Panucci

Nuovo si fa per dire. Neanche il titolo, preso da una canzone di Ivano Fossati, come gli ospiti: i compagni di scuderia (la Friends and Partners di baglioniana memoria), la consueta compagnia di giro, con siparietti promozionali per prossimi appuntamenti Rai. Insomma, i soliti noti, quando il servizio pubblico dovrebbe sostenere anche quei musicisti poco fortunati come il pianista jazz Adriano Urso, morto facendo il driver e che nessuno si è degnato di ricordare ieri durante la conferenza stampa quando si è accennato agli effetti del lockdown sulla musica.

Fiorella Mannoia
Foto di Roberto Panucci

Non sono temi per l’ex fan dei Cinquestelle, la “donna con le palle”, come Coletta definisce Fiorella Mannoia, che ha come riferimento televisivo Mina. Ma rispetto alla Tigre di Cremona non ha la fantasia, la simpatia, il carisma, l’ironia, l’istrionismo, la versatilità e la duttilità vocale.

Tags: Fiorella MannoiaLa musica che gira intornoRaiRai1Stefano Coletta
Share208Tweet130Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Crisi di governo, si attende la mossa di Conte: i quattro scenari possibili

Articolo successivo

Ristori, riforma degli ammortizzatori, Alitalia: tutti i dossier a rischio con la crisi di governo

Altri Articoli

Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
TV Play

Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus

Marzo 6, 2021
Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
TV Play

Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità

Marzo 5, 2021
La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
TV Play

La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper

Marzo 5, 2021
Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo
TV Play

Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?

Marzo 4, 2021
Articolo successivo
Ristori, riforma degli ammortizzatori e Alitalia: tutti i dossier a rischio con la crisi di governo

Ristori, riforma degli ammortizzatori, Alitalia: tutti i dossier a rischio con la crisi di governo

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi