• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccini in età pediatrica: «Sono importantissimi, sfatiamo i falsi miti»

Sono una delle armi contro virus e malattie infettive, ma purtroppo sono accompagnati da credenze che non hanno alcun fondamento scientifico. Ne abbiamo parlato con il dott. Giuseppe Felice, pediatra e allergologo di Milano

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Marzo 25, 2021
in Salute
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Vaccini in età pediatrica: «Sono importantissimi, sfatiamo i falsi miti»

È stata necessaria la pandemia da coronavirus per ricordarci l’importanza dei vaccini. Eppure da centinaia di anni sono armi potenti contro virus e malattie infettive che hanno letteralmente rivoluzionato la storia della nostra salute. I vaccini proteggono dalle patologie tipiche dell’infanzia, come morbillo, parotite e rosolia, contrastano il tetano e ogni anno sono un baluardo contro l’influenza stagionale, che mette a rischio soprattutto i bambini, gli anziani e in genere le persone più fragili. Ma i vaccini, purtroppo, sono accompagnati anche da falsi miti e da credenze che non hanno alcun fondamento scientifico. Proviamo a fare chiarezza con il dott. Giuseppe Felice, pediatra e allergologo di Milano, membro della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip).

Giuseppe Felice, pediatra e allergologo

Perché i vaccini fanno paura?

«Grazie alla vaccinazione di massa abbiamo assistito alla riduzione delle infezioni, alla riduzione del numero di casi di malattia, alla riduzione delle sequele invalidanti e alla riduzione dei decessi ma questo purtroppo ha generato anche la perdita della percezione del rischio della malattia. Abbiamo assistito alla colpevolizzazione dei vaccini, sostenuta da blog e social media cercando ad ogni costo una correlazione necessaria tra vaccino e nesso causale trasformando una correlazione temporale in una correlazione di causa, a causa della difficoltà di accettare un intervento medico su un bambino sano nei primi anni di vita».

LEGGI ANCHE: Covid o influenza? Come riconoscere i sintomi nei bambini

È vero che si corrono rischi con la vaccinazione?

«I vaccini in commercio sono assolutamente sicuri. Prima di essere commercializzati seguono, di solito per anni, una serie di test e controlli molto rigidi che servono proprio a verificarne non solo l’efficacia, ma anche la sicurezza. La valutazione viene fatta su migliaia di soggetti con caratteristiche diverse tra loro, in modo da esplorare più aspetti possibile. Inoltre, è sempre attivo un sistema di farmacovigilanza che monitora nel tempo eventuali effetti collaterali, in modo da poter intervenire immediatamente: esattamente come avviene per qualsiasi altro farmaco».

I vaccini contengono ingredienti e additivi pericolosi?

«I vaccini sono composti da uno o più microorganismi attenuati o inattivati, acqua distillata sterile o soluzione fisiologica sterile, adiuvanti tra i quali i sali di alluminio, stabilizzanti quali albumina e gelatina e antibiotici in dosi molto basse. Le minime quantità di queste sostanze non sono tossiche: in natura ne assumiamo quantità molto maggiori e possono causare reazioni allergiche in 1 caso ogni 2 milioni di somministrazioni».

Troppi vaccini possono indebolire il sistema immunitario, soprattutto nei bambini più piccoli?

«Fin dalla nascita, il nostro sistema immunitario incontra migliaia di virus e batteri e produce anticorpi diretti contro gli antigeni che li compongono. Ogni vaccino, invece, contiene di fatto un singolo (o pochi tipi di) antigene, caratteristico di una determinata malattia: per questo, anche quando somministriamo più vaccini contemporaneamente la quantità di antigeni che iniettiamo è una parte infinitesimale rispetto a ciò che incontriamo in ogni istante nella vita quotidiana».

I bambini con patologie croniche possono vaccinarsi?

«I bambini con patologie croniche hanno bisogno di essere vaccinati più degli altri. In particolare, sono raccomandate due vaccinazioni: la vaccinazione antinfluenzale e quella anti-pneumococcica. Soprattutto per i bambini che hanno patologie respiratorie croniche, malattie cardiache croniche, problematiche neurologiche o immunodeficienze (difetti del sistema immunitario). In questi bambini è importante garantire una protezione che permetta loro di avere una vita il più normale possibile, anche all’interno della comunità che frequentano».

I vaccini causano l’autismo?

«Su questo la letteratura scientifica ha lavorato tantissimo, ed è stato già dimostrato che non vi è alcun rischio di sviluppare l’autismo associato ai vaccini. Questa presunta associazione tra vaccini e autismo risale ad una pubblicazione di Andrew Wakefield del 1998 che legava il vaccino del morbillo ai sintomi dell’autismo, e che in seguito è stato dimostrato essere completamente falsa: lo studio è stato smentito, e il suo autore è stato radiato dall’Ordine dei Medici del Regno Unito. Oggi tutto il mondo scientifico è concorde nel dire che non vi è alcuna evidenza di associazione tra vaccini e autismo».

Cosa pensa dei vaccini anti-Covid?

«La pandemia da Sars-CoV-2 ha mostrato bene quale può essere l’impatto di una malattia virale a così alta diffusione quando non abbiamo mezzi per controllarla adeguatamente. Come per il vaccino contro l’influenza stagionale ha una duplice funzione nel proteggere le persone più fragili: direttamente, se queste sono sottoposte a vaccinazione, e indirettamente, perché tante più persone nella popolazione si vaccinano, tanto meno circola il virus. In attesa dell’estensione di massa del vaccino anti-coronavirus, proteggiamoci con i Dispositivi di Protezione Individuale, non dimentichiamoci dell’importanza dell’igiene delle mani, rispettiamo i provvedimenti di isolamento e di quarantena e ricordiamoci sempre che solo i vaccini così come ci hanno dimostrato in passato possono liberarci da certe malattie e in particolare da questa pandemia».

Tags: BambiniCoronavirusGiuseppe FeliceVacciniVaccini anti-CovidVaccini in età pediatrica
Share250Tweet156Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Le nuove regole dell’Ue per bloccare le esportazioni dei vaccini

Articolo successivo

Ancora chiusure, il ritorno della zona gialla si allontana

Altri Articoli

Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas
Salute

Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas

Maggio 23, 2022
Palato stretto bambino Dott.ssa Cristina Vitale dentista dei bambini a Roma
Salute

Palato stretto nei bambini, perché è importante intervenire precocemente

Maggio 19, 2022
Quando l’acufene è generato da atelettasie dell’orecchio medio
Salute

Quando l’acufene è generato da atelettasie dell’orecchio medio

Maggio 12, 2022
Articolo successivo
Nuovo decreto Covid, il ritorno della zona gialla si allontana

Ancora chiusure, il ritorno della zona gialla si allontana

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In