• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Negli Stati Uniti si valuta la possibilità di ricorrere a una terza dose dopo 9 o al massimo 12 mesi dall’ultima somministrazione

Redazione di Redazione
Aprile 16, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Anche se per ora i vaccini sembrano efficaci su quasi tutte le varianti (la percentuale si abbassa un po’ solo per quanto riguarda quella sudafricana), si fa strada l’idea di aggiornare i vaccini con una terza dose. Le case farmaceutiche ci stanno già lavorando e, soprattutto per quel che riguarda i vaccini a tecnologia Rna, non sembra difficile o troppo lungo modificare il farmaco.

Negli Stati Uniti si valuta la possibilità di ricorrere a una terza dose di vaccino anti Covid dopo nove o al massimo 12 mesi dall’ultima somministrazione. L’ipotesi è stata illustrata dal capo scientifico della task force anti-Covid della Casa Bianca, David Kessler, che ha ipotizzato un richiamo: «a partire dai soggetti più vulnerabili». Mentre è ancora allo studio la durata della protezione dei vaccini, stimata al momento dai Cdc a circa nove mesi, la possibilità che sia necessaria una ulteriore dose oltre al ciclo previsto è stata avanzata anche dall’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla: «Ci sono vaccini come quello contro la poliomielite per cui una dose è sufficiente, e ci sono quelli contro l’influenza per i quali c’è bisogno di una ogni anno. Il virus Covid assomiglia più a quello dell’influenza».

Moderna ha comunicato gli ottimi risultati di efficacia nello studio di Fase II che sta effettuando per un vaccino modificato in funziona della variante sudafricana, ma anche altre aziende sono in fase clinica avanzata su questa ipotesi che potrebbe trasformare la lotta al coronavirus in una prassi molto simile alla stagionale lotta contro l’influenza, con un virus che muta poco e un vaccino che ogni anno viene aggiornato.

Il futuro del virus, schiacciato dai vaccini e dall’immunità di milioni di guariti, si decide in questi mesi. Le varianti possono svilupparsi maggiormente in Paesi, come Israele e la Gran Bretagna, dove il virus «originario» (wild) non riesce più a trovare persone da infettare e quindi deve cambiare, o in Paesi, come il Brasile, dove si diffonde senza contenimento e quindi può mutare rapidamente, visto che il virus può mutare ogni volta che si replica. Importante quindi, soprattutto in questa fase della pandemia, è monitorare l’insorgenza e la diffusione di nuove varianti e attrezzare i vaccini ad affrontarle.

Tags: ModernaPfizer – BioNTechVaccini anti-CovidVariante sudafricanaVarianti Covid
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Articolo successivo

Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»

Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In