• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Tra i più giovani segnalati soprattutto problemi gastrointestinali. Sempre meno diffuso anche uno dei campanelli d'allarme più caratteristici di inizio pandemia, quello della perdita di gusto e olfatto

Redazione di Redazione
Aprile 16, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 1 min read
A A
Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Spossatezza e un generale senso di malessere, mal di testa, dolori muscolari e addominali, e anche nausea e problemi gastrointestinali. Sono questi i nuovi sintomi del Covid, secondo quanto riportato sul sito del ministero della Salute. Rispetto a un anno fa sembra quindi che la malattia abbia modificato gli effetti sul nostro organismo, non più così legati a tosse e problemi respiratori.

Secondo uno studio svolto dal Regno Unito su 19 mila persone tra il 27 maggio e il 4 dicembre 2020, il 40% dei pazienti non aveva uno dei tre sintomi considerati classici: febbre, tosse secca persistente o perdita del gusto e dell’olfatto. Oggi a differenza della prima ondata, che colpisce persone più giovani rispetto alle precedenti, i disturbi gastrointestinali, con vomito e diarrea, sembrano decisamente più diffusi. Mentre risulta sempre più raro uno dei sintomi che a inizio pandemia appariva come il tratto distintivo del Covid, quello della perdita di gusto e olfatto.

Questo perché cambia la popolazione di riferimento. I giovani, tra i quali Covid oggi è più diffuso, tendono ad avere una difesa immunitaria più forte, si ammalano meno e in genere manifestano sintomi simil-influenzali. Pochi si ammalano di polmonite e in quei rari casi di solito si risolve velocemente. Non è Covid ad essere cambiato, ma essendo ora più diffuso nella classe di età più giovane si aggiungono sintomi tipici di chi viene curato a casa e non ha bisogno di cure ospedaliere.

Prevalgono, infatti, quei sintomi legati ai disturbi dell’apparato gastrointestinale, dai dolori addominali alla dissenteria, che a inizio pandemia caratterizzavano i pochi casi di giovani che contraevano il coronavirus. Ora sono proprio quei disturbi che prevalgono, in un momento in cui l’età dei malati si è drasticamente abbassata.

Tags: CoronavirusNauseaProblemi gastrointestinaliSintomi CovidSpossatezzaTosse
Share247Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture

Articolo successivo

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Altri Articoli

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere
Italia

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

Settembre 29, 2023
L’eredità di Matteo Messina Denaro
Italia

L’eredità di Matteo Messina Denaro

Settembre 26, 2023
Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Articolo successivo
Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In