• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cosa sappiamo del virus sinciziale che preoccupa i genitori

In rari casi il patogeno può causare nei bambini delle gravi infezioni al tratto respiratorio inferiore. Generalmente provoca un comunissimo raffreddore

Redazione di Redazione
Novembre 12, 2021
in Salute
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cosa sappiamo della bronchiolite da virus sinciziale che preoccupa i genitori

Sono diversi in Italia casi di bambini e neonati ricoverati per il virus respiratorio sinciziale con bronchioliti e polmoniti. In Toscana, secondo La Repubblica, sono stati ricoverati almeno 15 bambini, occupando la metà dei posti in rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer. Il Resto del Carlino parla di otto neonati ricoverati nella provincia di Rimini.

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un patogeno respiratorio molto comune, che può in realtà infettare l’apparato respiratorio di pazienti di qualunque età, ma colpisce principalmente i bambini nei primi anni di vita e gli anziani. Solitamente questo tipo di virus provoca il raffreddore, ovvero un’infezione delle vie aeree superiori, ma specialmente nei bambini molto piccoli, nei primi mesi di vita, può raggiungere anche le vie aeree inferiori ed i polmoni causando bronchiolite acuta o polmonite.

Noto dal 1956, il virus respiratorio sinciziale è una delle causa più comuni di infezione delle vie respiratorie nei bambini al di sotto dei 2 anni e rappresenta la prima causa di ricovero ospedaliero sotto l’anno di età. In Italia, chiarisce la Società Italiana di Pediatria (SIP), il periodo epidemico intercorre tra ottobre e marzo, con un picco in gennaio-febbraio.

L’infezione si contrae infatti attraverso le mucose di naso, bocca e occhi. Si tratta di un virus che come tanti altri si trasmette anche parlando, non solo tossendo o starnutendo. Bastano infatti le piccole goccioline che si emettono mentre si parla per trasmettere il virus a un’altra persona. Inoltre, il virus si contrae toccando con le mani le secrezioni nasali o buccali infette e quindi strofinandosi gli occhi o il naso. Un altro aspetto a cui prestare attenzione, si legge nelle indicazioni fornite dalla SIP – è che il VRS può sopravvivere per molte ore anche sulle superfici dure come tavoli, maniglie delle porte, giocattoli e culle.

Il virus respiratorio sinciziale presenta sintomi simili a quelli di altre infezioni respiratorie virali: naso che cola, tosse secca e stizzosa e febbre (nella maggior parte dei casi non elevata). Successivamente possono poi comparire i segni di una riduzione dell’alimentazione e poi difficoltà respiratoria. La Società Italiana di Pediatria indica e quelli che sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione e che possono rendere necessario il ricovero: oltre alla riduzione dell’alimentazione, anche la presenza di episodi di apnea (ovvero momenti di interruzione del respiro) e la comparsa di una vera e propria difficoltà respiratoria.

Sono ancora in fase di studio vaccini, anticorpi monoclonali e terapie antivirali. La prevenzione è importante non solo per i bambini, ma anche per anziani e donne in gravidanza. Pfizer e Moderna, ormai note per il vaccino anti-Covid, ne stanno studiando uno anche per il virus sinciziale. Inoltre, sono stati studiati dei monoclonali, per esempio il motavizumab, sui minori di sei mesi. Uno studio di terza fase su oltre duemila bambini mostrava risultati promettenti, ma attualmente la American Academy of Pediatrics (AAP) raccomanda il palivizumab per i bimbi a rischio di ospedalizzazione. Il monoclonale è riconosciuto anche dall’Aifa, ed è l’unico attualmente in commercio nel nostro Paese.

Tags: BronchiolitePolmoniteVirus sinciziale
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Mattarella allontana sempre di più il bis al Quirinale

Articolo successivo

Dall’Austria all’Olanda: in Europa tornano i lockdown

Altri Articoli

Ortodonzia estetica: ecco come migliorare i tratti dell’intero volto
Salute

Ortodonzia estetica: ecco come migliorare i tratti dell’intero volto

Settembre 27, 2023
Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?
Salute

Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?

Settembre 19, 2023
Imenotteri, frutta fresca, creme solari: ecco gli allergeni a cui prestare attenzione in estate
Salute

Imenotteri, frutta fresca, creme solari: ecco gli allergeni a cui prestare attenzione in estate

Settembre 27, 2023
Articolo successivo
Dall’Austria all’Olanda: in Europa tornano i lockdown

Dall’Austria all’Olanda: in Europa tornano i lockdown

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In