• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Immunità innata Covid: come funziona il meccanismo che resiste anche a Omicron

Si tratta di un «antenato funzionale degli anticorpi» che contribuisce a spiegare perché alcune persone siano meno suscettibili alla malattia

Redazione di Redazione
Febbraio 1, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Immunità innata Covid: come funziona il meccanismo che resiste anche a Omicron

C’è una barriera “invisibile” che protegge dal Covid e dalle sue varianti (Omicron compresa) ed è costituita da alcuni anticorpi naturali presenti nel nostro organismo sin dalla nascita. Si chiama immunità innata e potrebbe essere la risposta definitiva che consentirà di mettere a punto nuovi farmaci mirati contro il virus e marker per misurare la gravità della malattia.

È il risultato di una ricerca internazionale, pubblicata su Nature Immunology e coordinata dall’Istituto Humanitas e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, che ha coinvolto anche Fondazione Toscana Life Science con Rino Rappuoli, l’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona e la Queen Mary University di Londra. L’attenzione degli scienziati si è focalizzata in particolare sulla Mannose Binding Lectin (in sigla Mbl), uno dei cosiddetti «antenati funzionali degli anticorpi», proteine in grado di aggredire il virus con modalità simili a quelle degli anticorpi veri e propri, che però fanno parte dell’immunità innata. Questo spiegherebbe come una minima parte della popolazione italiana e mondiale, dopo due anni di pandemia e lo stretto contatto con familiari, parenti e amici positivi al Covid non si sia mai ammalata.

L’immunità innata costituisce la prima linea di difesa nei confronti di virus, batteri e non solo. Ne fanno parte cellule del sistema immunitario che con diversi meccanismi aggrediscono gli agenti patogeni organizzando una risposta tempestiva nell’attesa che l’organismo si attrezzi per la difesa mirata (immunità adattiva), che si esprime attraverso gli anticorpi veri e propri. Esiste però anche una parte dell’immunità innata formata da molecole circolanti (per questo detta umorale) a cui appartiene, fra le altre, anche Mbl.

La ricerca sull’interazione tra Covid e immunità innata parte subito, ad inizio della pandemia, nel marzo 2020. «Abbiamo scoperto che Mbl si lega alla proteina Spike del virus e la blocca — spiega il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University —. E abbiamo verificato che è in grado di farlo con tutte le varianti testate, compresa Omicron».«Ciò è reso possibile dal fatto che Mbl si aggancia a determinati “zuccheri” della proteina Spike, che non cambiano da variante a variante» precisa Elisa Vicenzi, capo dell’ Unità Patogenesi Virale e Biosicurezza dell’Irccs Ospedale San Raffaele, che aggiunge: «In vitro Mbl si è dimostrata poco meno potente degli anticorpi prodotti da pazienti guariti da Covid». «Con la professoressa Cecilia Garlanda , che ha partecipato al coordinamento dello studio, stiamo procedendo a ottimizzare Mbl per capire se sarà possibile trasformarla in un farmaco» riprende Mantovani. «La strada è lunga ma è importante cercare di avere altre armi a disposizione contro il virus. Fra l’altro Mbl è già stata infusa da altri ricercatori e clinici come terapia in soggetti con completo deficit genetico ed è stata ben tollerata».

Un altro utilizzo di Mbl potrebbe essere quello di marcatore del grado di severità di Covid-19. «Abbiamo riscontrato che varianti genetiche che producono differenti quantità di Mbl circolante sono associate a diversa gravità di malattia» chiarisce Mantovani. «E questo rappresenta un tassello in più nella comprensione di quali caratteri genetici influenzano la suscettibilità al virus».

Tags: Covid-19Immunità innataMblVariante Omicron
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

La guida a Sanremo2022

Articolo successivo

Maturità 2022, presidi e studenti contro il ritorno delle prove scritte

Altri Articoli

«I vaccini a mRna non impediscono l’infezione»: ora lo ammettono anche i media mainstream
Italia

«I vaccini a mRna non impediscono l’infezione»: ora lo ammettono anche i media mainstream

Gennaio 25, 2023
Frajese: «Dopo la sperimentazione, è l’ora della verità»
Italia

Frajese: «Dopo la grande sperimentazione, è l’ora della verità»

Gennaio 24, 2023
Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass
Italia

Ospedali e Rsa chiedono ancora il Green pass

Gennaio 22, 2023
Articolo successivo
Maturità 2022, presidi e studenti contro il ritorno delle prove scritte

Maturità 2022, presidi e studenti contro il ritorno delle prove scritte

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In