• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La rivolta dei musicisti ucraini contro la Russia

La storia di due band che partecipano al progetto per affermare l’identità culturale di un Paese negata da Putin. E l’Eurovision Song Contest diventa la cartina di tornasole

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Marzo 1, 2022
in Musica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
La rivolta dei musicisti ucraini contro la Russia

Anton Slepakov, cantante ucraino di una band elettronica underground chiamata Vagonovozhatye, trascorreva molto tempo a registrare musica in Russia con i suoi compagni d’avventura. Era il periodo in cui cantava esclusivamente in russo.

«Era per un motivo economico», confessa. «La Russia rappresenta un mercato più grande con una più ricca offerta di concerti. Era quindi più redditizio cantare in russo».

Tutto è cambiato dopo il 2014, quando la Russia ha invaso la Crimea e ha alimentato una ribellione separatista a Donetsk e Luhansk, nella regione orientale del Donbas in Ucraina. Ciò ha scatenato una guerra di otto anni che si è intensificata in questi ultimi giorni, quando la Russia ha invaso l’Ucraina.

«Nel 2014 eravamo in trattative per suonare in un fantastico club russo, il “Chinese Pilot”», racconta al sito NPR il musicista quarantanovenne nato a Kiev, che indossa una vite come orecchino. «Ma durante i negoziati, è iniziata l’aggressione della Russia nel Donbas e noi come band abbiamo deciso di non poter fare un tour in Russia».

La band è rientrata in patria e da allora si è rifiutata di mettere piede in Russia. Slepakov si è unito a molti dei suoi colleghi artisti ucraini in un boicottaggio culturale della Russia, parte di un progetto nazionale per affermare l’identità del loro Paese come separato dal loro ingombrante vicino. È una risposta al presidente russo Vladimir Putin, che da tempo afferma che l’Ucraina non ha una propria identità nazionale separata e cerca di riaffermare l’influenza russa lì. «L’Ucraina moderna è stata completamente creata dalla Russia», ha detto Putin lunedì in un discorso arrabbiato alla tv di Stato russa.

Slepakov ha anche smesso di scrivere canzoni in russo. I suoi testi ora sono esclusivamente in ucraino. La prima canzone ucraina che ha scritto si intitola Where Are You From, riferimento alla ricerca dell’anima degli ucraini mentre rimodellano la loro identità nazionale. La legge ucraina impone l’uso dell’ucraino sulla stampa e nei media, Mosca protesta accusando Kiev di opprimere i madrelingua russi.

Per secoli, sotto l’impero russo prima e poi l’Unione Sovietica, l’ucraino è stato relegato a lingua dei contadini. Ridotto a una sorta di dialetto, mentre il russo veniva promosso a lingua della cultura. «Soffriamo di questo complesso di inferiorità», commenta in una intervista a OPB Taras Shevchenko, tastierista e percussionista della band folk elettronica ucraina Go_A. «Le persone che non hanno nemmeno ascoltato la musica ucraina, pensano già che sia brutta e non sia interessante e non valga la pena ascoltarla».

Sebbene il russo e l’ucraino condividano la maggior parte delle stesse lettere dell’alfabeto cirillico e molto vocabolario, sono lingue distinte con una somiglianza solo del 60% circa, simile alla somiglianza tra inglese e olandese, dicono i linguisti. «Adoro questa lingua. Mi rende orgoglioso di essere ucraino», dice il musicista dei Go_A Shevchenko, che condivide il suo nome con il poeta nazionale ucraino del XIX secolo, Taras Shevchenko, nonché con il popolare ex cannoniere milanista Andrij.

I Go_A, che cantano esclusivamente in ucraino, hanno rappresentato l’Ucraina l’anno scorso all’Eurovision Song Contest. È stata la prima volta per un concorrente ucraino. La band ha eseguito Shum, che significa “rumore” e si riferisce a una tradizionale canzone popolare primaverile della regione dell’Ucraina settentrionale dove è cresciuto il cantante dei Go_A. È anche il luogo in cui si trova Chernobyl, il luogo del catastrofico incidente nucleare del 1986.

I Go_A si sono classificati quinti e l’Eurovision è diventata la cartina di tornasole di un Paese che cerca di affermare la propria cultura. L’emittente statale ucraina, che supervisiona l’ingresso musicale della nazione, stabilisce che i concorrenti devono giurare di non esibirsi in Russia. Per questo motivo, la scorsa settimana, Alina Pash, scelta dall’Ucraina per la competizione di quest’anno, si è ritirata dopo che si è diffusa la voce che si era esibita nella Crimea occupata dalla Russia.

Tags: Alina PashAnton SlepakovEurovision Song ContestGo_AGuerra Russia-UcrainaTaras ShevchenkoVagonovozhatye
Share253Tweet158Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Con la primavera tornano le allergie, come riconoscerle nei bambini?

Articolo successivo

Adesione all’Ue: come funziona la procedura richiesta da Zelensky per l’Ucraina

Altri Articoli

Rachele Andrioli, “fimmana de mare” ai confini del mondo
Musica

Rachele Andrioli, “fimmana de mare” ai confini del mondo

Luglio 2, 2022
Nick Cave, uno show in comunione col pubblico
Musica

Nick Cave, uno show in comunione col pubblico

Giugno 20, 2022
Paul McCartney a 80 anni in tour come un ragazzino
Musica

Paul McCartney a 80 anni in tour come un ragazzino

Giugno 18, 2022
Articolo successivo
Adesione all'Ue: come funziona la procedura richiesta da Zelensky per l'Ucraina

Adesione all'Ue: come funziona la procedura richiesta da Zelensky per l'Ucraina

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In