• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

L’Organizzazione mondiale della sanità sta negoziando con gli Stati un trattato internazionale per la gestione di future pandemie. La denuncia di Frajese: «Poteri assoluti e cancellazione delle libertà»

Redazione di Redazione
Marzo 3, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

La prevenzione delle pandemie sarà coordinata a livello internazionale da un nuovo trattato. Che ciò si traduca in una tecnocrazia globale è il timore di molti. Il 1° febbraio 2023 l’Oms ha pubblicato un documento intitolato “bozza zero” del Who Ca+, abbreviazione di Who convention, agreement or other international instrument on pandemic prevention, preparedness and response (Convenzione, accordo o altro strumento internazionale dell’Oms su prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie).

Quella che è appunto ancora una bozza di trattato si prefigge di aiutare «ad assicurare che vaccini, farmaci e kit diagnostici siano distribuiti in maniera più equa nel mondo a partire dalla prossima pandemia, in maniera tale da evitare le pericolose divisioni interne che si sono viste durante la passata crisi Covid». Nel frattempo, benché formalmente la bozza riconosca la sovranità dei singoli Stati in materia di salute, molti sono i passaggi che fanno discutere, destando il timore che l’Oms possa essere investita di poteri decisionali di governance globale.

Ad esempio all’articolo 8, dove si fa riferimento proprio al concetto di sovranità, si specifica tuttavia: «Le parti dovranno anche mostrare di essere capaci di accelerare il processo di approvazione di prodotti legati alla pandemia per utilizzo d’emergenza, dovranno legiferare contro prodotti legati alla pandemia che non siano conformi». Il riferimento è chiaramente ai cosiddetti vaccini, anche se non sono espressamente menzionati.

Giovanni Frajese, noto endocrinologo, fra i pochi medici non allineati, ha esposto le modifiche al nuovo Trattato Pandemico proposto dall’Oms. Ebbene, rispetto al documento originario del 2005, nelle nuove linee guida “scompaiono” alcune parole. Se, nella versione precedente, come è naturale, era scritto che le compilazioni avvenivano «con il pieno rispetto della dignità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle persone». Questa frase non c’è più: è stata espunta, decurtata dal testo. E non è un problema semantico: ne consegue, evidentemente, che i signori della World Health Organization non vogliono che ci sia né rispetto della dignità né dei diritti umani, né tantomeno delle libertà individuali. Tale cambio di paradigma impone, invoca Frajese, che i governi prendano atto che qualcuno voglia mettere in campo questo sistema senza regole, e se cediamo la nostra “sovranità farmacologica” all’Oms, il modello che loro prevedono non contempla la dignità e la libertà dei cittadini.

Dottor Giovanni Frajese e le nuove disposizioni richieste dall’OMS ⛔️ pic.twitter.com/FAthay0grF

— Adriano Valente (@Adriano72197026) March 1, 2023

Negli Stati Uniti è attualmente in corso la negoziazione del trattato tra il governo presieduto da Joe Biden e l’Oms. Il Consiglio europeo ha dato il via libera ad aprire le trattative con l’Oms a marzo 2022, prefiggendosi di avere degli aggiornamenti in tempo utile per la 76esima assemblea dell’Oms, in agenda dal 21 al 30 maggio 2023. L’obiettivo europeo è di adottare il documento nel 2024.

Tags: Covid-19Giovanni FrajeseOmsPandemia
Share283Tweet177Share50ShareSendSend
Articolo precedente

Apparecchio ortodontico per bambini: «È necessario intervenire precocemente»

Articolo successivo

Oltre l’inchiesta di Bergamo, bisogna chiarire le responsabilità politiche

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Pfizer rivela: «Vaccini sulle donne in gravidanza approvati senza sperimentazione»
Mondo

Pfizer rivela: «Vaccini sulle donne in gravidanza approvati senza sperimentazione»

Marzo 1, 2023
Articolo successivo
Oltre l’inchiesta di Bergamo, bisogna chiarire le responsabilità politiche

Oltre l’inchiesta di Bergamo, bisogna chiarire le responsabilità politiche

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In