• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Stop per bambini e adolescenti»: le nuove linee guida dell’Oms sui vaccini

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità bambini e giovani sani non necessitano più della vaccinazione. Una raccomandazione tardiva che interessa la fascia tra 6 mesi e 17 anni

Redazione di Redazione
Aprile 1, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«Stop per bambini e adolescenti»: le nuove linee guida dell’Oms sui vaccini

Arriva una sorprendente, pur se assai parziale, retromarcia sulle vaccinazioni Covid: l’Organizzazione mondiale della Sanità ora sconsiglia il vaccino «per bambini e ragazzi». Dal 20 al 23 marzo, si è riunito il gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione dell’OMS (SAGE) che
ha rivisto la road map per le vaccinazioni Covid.

Confermata la priorità di proteggere le popolazioni a maggior rischio di morte e malattie gravi dall’infezione da Sars-CoV-2 e quella di mantenere alta la guardia con misure idonee a garantire la tenuta dei sistemi sanitari. Per questo sono state previste tre fasce di rischio: alta, media e bassa. Nella prima fascia troviamo le persone «anziane e fragili», e in questo caso nessuna retromarcia, anzi la vaccinazione, secondo l’Oms, deve addirittura essere integrata da un richiamo «ogni 6-12 mesi». La fascia media è quella composta da «adulti sani senza comorbilità» – di solito di età inferiore ai 50-60 anni – e minori «con comorbilità», per la cui platea sono comunque raccomandate la prima, la seconda e anche la terza dose. Vi è, poi, la fascia a basso rischio, vale a dire bambini ed adolescenti sani che «non necessitano della vaccinazione».

LEGGI ANCHE: Covid, vaccinare o no i bambini? Tra gli esperti c’è chi dice no

Davvero tardiva quest’ultima raccomandazione, che dunque interessa la fascia tra 6 mesi e 17 anni. «Abbiamo riflettuto soprattutto sul fatto che gran parte della popolazione è vaccinata o precedentemente infettata da Covid-19, o entrambe le cose – ha dichiarato la portavoce del gruppo di superesperti –, ma questo non toglie che resti importante vaccinare con booster aggiuntivi coloro che sono ancora a rischio di malattia grave, per lo più adulti più anziani e quelli con patologie preesistenti». «I paesi – ha aggiunto – dovrebbero poi considerare il loro contesto specifico per decidere se continuare a vaccinare i gruppi a basso rischio, come bambini e adolescenti sani, senza che ciò comprometta le vaccinazioni di routine che sono cruciali per la salute e il benessere di questa fascia di età».

Ma l’Oms continua a ribadire che le dosi primarie e di richiamo sono sicure ed efficaci nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, considerando il basso carico di malattia, l’Oms esorta i paesi che prendono in considerazione la vaccinazione di questa fascia di età a basare le loro decisioni su fattori contestuali, come il carico di malattia, l’efficacia in termini di costi e altre priorità sanitarie o programmatiche e costi di opportunità. L’Oms osserva in proposito che l’impatto sulla salute pubblica della vaccinazione di bambini e adolescenti sani è relativamente molto inferiore ai benefici stabiliti dei tradizionali vaccini essenziali per i bambini – come i vaccini coniugati contro il rotavirus, il morbillo e lo pneumococco – o a confronto con l’impatto che hanno invece i vaccini Covid per i gruppi ad alta e media priorità.

Mentre i bambini con condizioni di immunocompromissione e comorbidità affrontano un rischio più elevato di Covid-19 grave, quindi sono inclusi rispettivamente nei gruppi ad alta e media priorità. Le raccomandazioni contengono un’indicazione anche per le donne in gravidanza, a cui è consigliato un richiamo se sono passati più di sei mesi dall’ultima dose: «La vaccinazione protegge sia loro sia il feto», scrive l’Oms. Rimane dunque il persistente leitmotiv sui vaccini nonostante l’Oms stessa sia pronta dopo più di tre anni scanditi da mascherine e lockdown ad annunciare la fine dell’emergenza sanitaria. Lo scorso settembre l’Oms ha dichiarato che la fine della pandemia è «in vista».

Tags: BambiniOmsOrganizzazione mondiale della sanitàVaccini anti-Covid
Share313Tweet196Share55ShareSendSend
Articolo precedente

Ordinanza sull’obbligo vaccinale: giudice smonta le sentenze della Consulta

Articolo successivo

«Diecimila agenti malati post vaccino»: la denuncia delle forze dell’ordine

Altri Articoli

Le Ong attirano migranti in Europa
Mondo

Le Ong attirano migranti in Europa?

Settembre 27, 2023
Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Articolo successivo
«Diecimila agenti malati post vaccino»: la denuncia delle forze dell’ordine

«Diecimila agenti malati post vaccino»: la denuncia delle forze dell’ordine

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In