• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Femminicidio, Pistorius condannato in appello a 13 anni e cinque mesi

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 6, 2017
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Oscar Pistorius

Oscar Pistorius

Reeva è stata colpita da quattro proiettili che hanno attraversato la porta chiusa del bagno. È stata uccisa nella sua casa di Pretoria la mattina di San Valentino del 2013 dal suo fidanzato. Un femminicidio e non un incidente. Alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la Corte Suprema d’Appello sudafricana ha raddoppiato la pena per Oscar Pistorius. L’ex campione paralimpico è stato condannato a 13 anni e cinque mesi di reclusione, accogliendo il ricorso della pubblica accusa secondo cui la sentenza di primo grado, sei anni, era considerata “troppo lieve”.

IL PROCESSO. La condanna in primo grado per il brutale omicidio della sua fidanzata, la modella Reeva Steenkamp, aveva suscitato non poca indignazione. Il primo ricorso era stato presentato contro la sentenza originaria, che a ottobre del 2014 aveva condannato il campione paralimpico a cinque anni di carcere per omicidio colposo, stabilendo che non c’era stata l’intenzione di uccidere la vittima. A seguito di quel primo ricorso il tribunale supremo d’appello aveva annullato, nel dicembre del 2015, la prima sentenza e dichiarato Pistorius colpevole invece di omicidio volontario portando la pena a sei anni. Contro quella sentenza arriva oggi la correzione della Corte Suprema d’appello: «La pena detentiva di sei anni emessa dal tribunale di Pretoria nel 2016 viene cancellata e sostituita dalla seguente: l’imputato viene condannato a 13 anni e 5 mesi di carcere. Pistorius che si è sempre proclamato innocente affermando durante il lungo processo di aver sparato pensando che ci fosse un ladro in casa, resterà in carcere, salvo clamorosi colpi di scena, fino al 2030.

La modella Reeva Steenkamp con Oscar Pistorius
Reeva Steenkamp e Oscar Pistorius

CERTEZZA DELLA PENA. Non servono misure più severe, ma la certezza della pena per arginare il fenomeno del femminicidio e della violenza di genere. Ci vuole la sicurezza che in qualunque contesto si verifichi la violenza l’uomo venga acchiappato e sbattuto dentro. Senza attenuanti, senza giustificazioni. La donna deve avere alle spalle uno Stato che la protegge e che sta al suo fianco quando decide di denunciare. Ma i tempi biblici dei processi, l’archiviazione dei casi e pene illusorie ci raccontano un’altra storia. Le tante storie di donne sbattute sulle prime pagine dei giornali sotto al “clamoroso” titolo: «Nuovo caso di femminicidio».

Tags: FemminicidioOscar PistoriusReeva Steenkamp
Share352Tweet220Share62ShareSendSend
Articolo precedente

La parabola di Genovese junior: da recordman di preferenze ad indagato per riciclaggio

Articolo successivo

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: la strage continua

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: la strage continua

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In