• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Non solo Libra, negli Usa arriva Facebook Pay

Redazione di Redazione
Febbraio 4, 2021
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Non solo Libra, negli Usa arriva Facebook Pay

Tutti aspettavano Libra, invece arriva Facebook Pay. Zuckerberg ha presentato la nuova piattaforma per i pagamenti digitali che funzionerà su WhatsApp, Messenger e Instagram, oltre che su Facebook. Un lancio che coglie un po’ tutti di sorpresa, perché la società di Zuckerberg è alle prese con la vicenda Libra, criptovaluta avversata e pesantemente ridimensionata dall’addio di alcuni partner eccellenti come Visa e PayPal. E nulla lasciava presagire che Facebook stesse lavorando su più fronti. Invece per Zuckerberg, evidentemente, la strada dei pagamenti digitali non può essere rimandata.

LEGGI ANCHE: Trump contro Libra: «Se Facebook vuole diventare una banca rispetti le regole»

Facebook Pay sarà disponibile negli Stati Uniti già questa settimana e funzionerà su Facebook e Messenger. L’apertura a Instagram e WhatsApp, invece, avverrà più avanti e probabilmente in coincidenza con il lancio internazionale della piattaforma. Il servizio potrà essere utilizzato con i principali circuiti di carte di credito e con PayPal, società che qualche settimana fa ha rinunciato al progetto Libra. L’abbandono del progetto da parte di eBay, Visa, Mastercard e altre grandi società attive nella gestione dei pagamenti ha messo in difficoltà Libra, ma Zuckerberg ha spiegato in più occasioni di volere comunque proseguire con il suo piano. Facebook Pay in questo senso potrebbe servire a Facebook per dimostrare l’affidabilità dei propri sistemi, con una soluzione basata sulle monete tradizionali e circuiti di pagamento ampiamente affermati come quelli classici delle carte di credito e PayPal.

Alcune opzioni di pagamento erano del resto già disponibili su Facebook, per esempio per fare donazioni o piccoli acquisti attraverso la sezione Marketplace, mentre in alcuni paesi la società aveva già sperimentato i piccoli trasferimenti di denaro tra utenti tramite Messenger e WhatsApp. La novità di Facebook Pay sta quindi principalmente nell’avere messo ordine tra i servizi già disponibili, con l’obiettivo di farli crescere.

Facebook, inoltre, da diverso tempo lavorando a una migliore integrazione tra le sue applicazioni. La società aveva già annunciato tempo fa di volere unificare il sistema che gestisce le chat di Messenger, WhatsApp e Instagram, per offrire agli utenti un servizio più pratico. La scorsa settimana, a tal proposito, è stato annunciato un nuovo logo pensato per essere usato dalle varie applicazioni e attività dell’azienda, in modo da far crescere la consapevolezza tra gli utenti di utilizzare un’app di Facebook quando mandano un messaggio con WhatsApp o quando pubblicano una fotografia su Instagram.

Tags: FacebookFacebook PayInstagramLibraMark ZuckerbergMessangerWhatsApp
Share399Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Venezia sott’acqua e il Mose che non c’è ancora

Articolo successivo

Da Venezia a Matera: a rischio alluvione oltre 67mila beni culturali

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno
Mondo

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Giugno 24, 2022
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid
Mondo

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Giugno 19, 2022
Articolo successivo
Da Venezia a Matera: a rischio alluvione oltre 67mila beni culturali

Da Venezia a Matera: a rischio alluvione oltre 67mila beni culturali

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In