• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cop25, fallita la conferenza sul clima di Madrid

Redazione di Redazione
Dicembre 15, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cop25, fallita la conferenza sul clima di Madrid

È andata persino peggio delle più nere previsioni. La venticinquesima conferenza sul clima di Madrid (Cop25) si chiude con un giorno e mezzo di ritardo e con un sostanziale pesante fallimento. Non sono state prese decisioni particolarmente rilevanti o ambiziose e non è stato trovato un compromesso su uno dei temi più delicati, cioè il meccanismo che in futuro dovrebbe permettere ai paesi che inquinano di meno di «cedere» la quota rimanente di gas serra a paesi che inquinano di più. Tutto rimandato alla COP26 di Glasgow il prossimo anno.

Il rinvio riguarda l’articolo 6 degli Accordi di Parigi sulla regolazione globale del mercato del carbonio, che rappresenta uno dei nodi più complicati da sciogliere. Nonostante la trattativa a oltranza, infatti, le posizioni sono al momento molto distanti e le questioni più critiche dovrebbero essere a questo punto rinviate all’appuntamento del 2020. A frenare il compromesso su vari punti sono intervenuti i delegati di diversi paesi fra cui Brasile e soprattutto gli Stati Uniti, che da poche settimane hanno avviato le procedure per uscire formalmente dagli Accordi di Parigi.

I am disappointed with the results of #COP25.

The international community lost an important opportunity to show increased ambition on mitigation, adaptation & finance to tackle the climate crisis.

But we must not give up, and I will not give up.

— António Guterres (@antonioguterres) December 15, 2019

Solo 84 Paesi si sono impegnati a presentare piani più restrittivi, riguardo le emissioni di gas serra, entro il 2020. Tra questi, non ci sono Stati Uniti, Cina, India e Russia, che insieme rappresentano il 55% delle emissioni. Un fallimento, quello di Madrid, ancora più clamoroso perché arriva al termine dell’anno in cui più forte si è alzata la voce di chi chiede, a cominciare dai ragazzi di Fridays for Future, azioni immediate per non compromettere irrimediabilmente il futuro delle prossime generazioni. Il misero risultato ottenuto sotto l’egida delle Nazioni Unite conferma l’enorme distanza fra quello che chiede l’opinione pubblica e quello ottiene la politica. Una “disconnessione” ben sottolineata da tutti i movimenti ambientalisti in questi giorni – dal Wwf a Legambiente – e da Greta Thunberg che ha twittato: «Sembra che la COP25 stia fallendo proprio ora. La scienza è chiara, ma viene ignorata. Qualunque cosa accada, non ci arrenderemo mai. Abbiamo appena iniziato». Anche il l segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, si è detto “deluso” dall’esito: «Un’occasione persa».

Tags: Antonio GuterresClimaConferenza sul clima di MadridCop25Greta ThunbergOnu
Share400Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Dazi, tregua tra Stati Uniti e Cina

Articolo successivo

Dal jazz al punk: le canzoni di Natale incantano tutti

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Dal jazz al punk: le canzoni di natale incantano tutti

Dal jazz al punk: le canzoni di Natale incantano tutti

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In