• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cosa sappiamo della nuova variante giapponese

Si chiama «Eek» ed è stata sequenziata al Medical and Dental University Medical Hospital di Tokyo. Secondo le prime informazioni risulterebbe capace di sfuggire agli anticorpi

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Aprile 6, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cosa sappiamo della nuova variante giapponese

Dopo le varianti inglese, brasiliana e sudafricana del coronavirus, dal Giappone arriva la variante giapponese. È caratterizzata dalla mutazione della proteina spike E484k, ribattezzata «Eek», che sembrerebbe sfuggire agli anticorpi generati da una precedente infezione da Covid e anche ai vaccini sviluppati finora. La notizia è arrivata da Tokio dove il 70 % dei pazienti ricoverati a marzo per Covid, in uno dei principali ospedali della capitale, il Tokyo Medical and Dental University Medical Hospital, e sui quali è stato realizzato il sequenziamento del virus, sono risultati infettati da questa variante. Il sequenziamento è stato realizzato su 14 pazienti; 10 erano stati contagiati dal virus mutato.

La scoperta di una nuova variante impensierisce anche perché il 23 luglio nel Paese dovrebbe tenersi l’Olimpiade, già rinviata lo scorso anno proprio per lo scoppio della pandemia. Si è già assistito a una nuova impennata di infezioni che ha investito in particolar modo la città di Osaka e altre due prefetture dell’arcipelago, Hyogo e Miyagi, dove sono entrate in vigore nuove misure restrittive per un mese, con bar e ristoranti chiusi alle 8 di sera.

Il fatto che più mutazioni si sviluppino nelle varianti di aree diverse del mondo non stupisce i ricercatori. Le mutazioni avvengono all’inizio casualmente nelle varie porzioni del virus. Quelle che offrono al microrganismo un vantaggio – o in termini di capacità di contagio o in termini di capacità di evadere la cattura da parte degli anticorpi – si diffondono e prendono il sopravvento. Finora le mutazioni che più hanno favorito Sars-Cov-2 sono state quella in posizione 614, diffusa la scorsa primavera in Europa e più contagiosa del ceppo di Wuhan. È stata probabilmente la mutazione che ha reso tanto disastrosa la prima ondata in Italia del Nord e ha alimentato anche la seconda.

L’attuale ondata europea invece riceve benzina dalla mutazione 501, presente ormai nel 90% di tutti i tamponi positivi. La mutazione 501, presente nella variante inglese, la rende più contagiosa. La mutazione 484 è tipica della sudafricana e della brasiliana, ma si ritrova ora anche nel ceppo giapponese: è preoccupante perché rende il coronavirus capace di sfuggire in parte agli anticorpi. Ma gli esperti rassicurano che, al momento, i vaccini di nuova generazione hanno dimostrato di non avere problemi con le varianti. Il lavoro di adeguamento non sarà difficile qualora ce ne fosse bisogno.

Tags: Covid-19EekGiapponeOlimpiadi di TokyoTokyoVariante giapponeseVarianti Covid
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Stop al lockdown di Pasqua, tornano i colori: 11 regioni in arancione, 9 in rosso

Articolo successivo

Cosa ha detto Draghi nel suo viaggio in Libia sui migranti

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
Cosa ha detto Draghi nel suo viaggio in Libia sui migranti

Cosa ha detto Draghi nel suo viaggio in Libia sui migranti

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In