• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cosa sappiano della variante Delta Plus

Oltre alla questione della maggiore trasmissibilità, quando emerge una variante ci si chiede anche se sarà in grado di eludere le difese immunitarie, in special modo quelle suscitate dai vaccini

Redazione di Redazione
Giugno 24, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cosa sappiano della variante Delta Plus

La preoccupazione sulla diffusione della variante Delta nel mondo si aggrava con una mutazione definita “Delta Plus”, nota anche come AY.1 rilevata in 22 campioni provenienti da sei distretti in tre Stati dell’India. Sono infatti circa 40 i casi già rilevati nelle regioni di Maharashtra, Kerala e Madhya Pradesh, con una accelerazione che il ministero della Sanità indiano ritiene una conferma di una sua maggiore trasmissibilità.

La variante Covid-19 chiamata “Delta Plus” è stata segnalata per la prima volta in un bollettino del Public Health England pubblicato l’11 giugno 2021. Si tratta di una mutazione della variante Delta rilevata per la prima volta in India, che avrebbe acquisito la mutazione della proteina spike chiamata K417N che si trova anche nella variante Beta identificata per la prima volta in Sud Africa. Alcuni scienziati temono che la mutazione “Delta Plus”, insieme ad altre caratteristiche proprie della variante Delta, possa renderla più trasmissibile ed in grado di ridurre l’efficacia dei cocktail di anticorpi monoclonali terapeutici utilizzati nel trattamento del coronavirus.

LEGGI ANCHE: La variante Delta ha tre versioni

Sono stati trovate tracce della nuova variante anche negli Stati Uniti, Regno Unito, Portogallo, Svizzera, Giappone, Polonia, Nepal, Russia e Cina. «Non ci sono ancora dati a supporto – spiega la virologa indiana Gagandeep Kang alla Bbc – Hai bisogno di informazioni biologiche e cliniche per considerare se si tratta veramente di una variante di preoccupazione».

In India e nel resto del mondo sono già stati avviati studi scientifici per testare l’efficacia dei vaccini anti-Covid contro questa specifica mutazione. «L’Oms sta monitorando questa variante come parte della variante Delta, come stiamo facendo per altre varianti con mutazioni aggiuntive», ha sottolineato l’Organizzazione mondiale della sanità. «Per il momento, questa variante non sembra essere comune, e rappresenta attualmente solo una piccola frazione delle sequenze Delta. La variante Delta e altre varianti in circolazione evidenziano un rischio più elevato per la salute pubblica in quanto hanno dimostrato di provocare un aumento della trasmissione».

Tags: Covid-19VacciniVariante DeltaVariante Delta PlusVarianti Covid
Share243Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Cosa rischiano operatori sanitari e medici no vax

Articolo successivo

L’Ue contro la legge anti-Lgbt di Orbàn

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
L’Ue contro la legge anti Lgbt di Orbàn

L’Ue contro la legge anti-Lgbt di Orbàn

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In