• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Variante Delta sale al 95% in Italia

E in otto regioni rappresenta il 100% dei casi. Lo rileva l’ultima indagine rapida sulle varianti dell’Iss

Redazione di Redazione
Luglio 31, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La Variante Delta sale al 95% in Italia

Ora è ufficiale: la variante Delta è dominante in Italia. Corre velocissima. Trova casa tra i più giovani e tra chi non ha ancora completato il ciclo vaccinale. «La prevalenza delle varianti mostra come la Delta sia ormai dominante in Italia, la gamma è invece contenuta ed è in declino la variante Alfa. La sua rapida diffusione deve essere monitorata con grande attenzione. È necessario completare il vaccino più velocemente possibile», ha spiegato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.

LEGGI ANCHE: Dall’Alfa alla Kappa: quali sono le 9 varianti presenti in Italia

In Italia al 20 luglio la prevalenza della variante Delta era del 94,8%, in forte aumento rispetto alla indagine del 22 giugno, con valori oscillanti tra e singole regioni tra 80% e100%. Lo rileva l’ultima indagine rapida sulle varianti dell’Iss. Nella precedente indagine la variante delta rappresentava solo il 22,7% dei casi. Calano invece al 3,2% i casi di variante alfa (inglese) che lo scorso 9 luglio erano al 57,8%.

Sono otto le regioni nella quali la variante Delta rappresenta il 100% dei casi: Basilicata, Liguria, Alto Adige, Molise, Toscana, Sardegna, Umbria e Val d’Aosta. In Veneto siamo al 97,2%, in Piemonte al 96,4%, in Lombardia al 95,3%, nel Lazio al 94,7%, in Emilia Romagna al 92,9%, in Campania al 92,8%. Sotto quota 90% solo Puglia (80%), Abruzzo 85,7% e Calabria 83,3%.

«Anche contro la Delta il primo e più importante antidoto è completare il ciclo vaccinale – ha spiegato Brusaferro – La vaccinazione riduce in modo significativo il rischio di contrarre infezione, di ospedalizzazione e morte e questo vale per tutte le fasce di età e per tutti i vaccini. Da qui l’importanza di completare il ciclo vaccinale, perché il ciclo completo è estremamente efficace nel ridurre anche le possibilità di contrarre l’infezione».

In Italia inoltre «è da segnalare, se pur estremamente contenuto, l’aumento della variante Beta (B.1.351 o sudafricana)» di Sars-CoV-2, «maggiormente caratterizzata da una parziale immuno-evasione» e quindi dal pericolo di ’bucare’ i vaccini. «Mentre la prevalenza della variante Gamma (P.1 o brasiliana) è diminuita drasticamente in tutto il Paese». È uno degli altri elementi evidenziati nell’ultima indagine rapida condotta dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, insieme a Regioni e Fondazione Bruno Kessler.

Tags: Covid-19IssIstituto Superiore di SanitàSilvio BrusaferroVariante Delta
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Il canone Rai resta in bolletta

Articolo successivo

Diritto all’oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

Altri Articoli

Vaccino anti-Covid, studio Iss sui bambini: protegge molto meno di quanto si pensasse
Italia

Vaccino anti-Covid, studio Iss sui bambini: protegge molto meno di quanto si pensasse

Luglio 2, 2022
Tornano le mascherine Ffp2 al lavoro e lo smartworking per i fragili
Italia

Tornano le mascherine Ffp2 a lavoro e lo smartworking per i fragili

Luglio 1, 2022
Autostrade, arriva l’aumento dei pedaggi: il regalo del governo per l’estate
Italia

Autostrade, arriva l’aumento dei pedaggi: il regalo del governo per l’estate

Giugno 30, 2022
Articolo successivo
Diritto all'oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

Diritto all'oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In