• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dall’Alfa alla Kappa: quali sono le 9 varianti presenti in Italia

La banca dati internazionale Gisaid segnala nove varianti in Italia. Ma quelle che destano maggiore preoccupazione restano la mutazione inglese e indiana

Redazione di Redazione
Luglio 13, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dall'Alfa alla Kappa: quali sono le 9 varianti in Italia

Sono nove le varianti Covid presenti in Italia. Lo indica la banca internazionale Gisaid, nella quale vengono depositate le sequenze genetiche ottenute nei Paesi di tutto il mondo. I dati pubblicati non costituiscono un ritratto della situazione nei diversi Paesi, ma si riferiscono esclusivamente alla quantità delle sequenze depositate nelle ultime 4 settimane.

A fine giugno la variante Alfa (B.1.1.7), identificata nell’ottobre 2020 in Gran Bretagna, è ancora la più comune in Italia, anche se è scesa dal 53,5% al 46,2% del totale delle sequenze depositate. La seconda variante per diffusione è la Delta. Indicata con la sigla B.1.617.2 e identificata in India, si è rapidamente diffusa in un centinaio di Paesi grazie alla grande efficienza con cui si trasmette, stimata fra il 50% e il 60% superiore rispetto alla variante Alfa. È una sorvegliata speciale anche in Italia, dove rappresenta ormai il 30,2% delle sequenze depositate. Mentre rappresenta ormai la quasi totalità nei Paesi dove si è sviluppata prima, ossia India (91,8%) e Gran Bretagna (97,5%).

LEGGI ANCHE: La variante Delta accelera, la campagna vaccinale no

Tra le varianti che preoccupano spunta la Gamma. Sia l’Alfa sia la Delta sono delle cosiddette Voc (Variants of concern), ossia varianti che destano preoccupazione e sono seguite con attenzione in tutto il mondo. È una Voc e circola in Italia anche la variante Gamma (4,3%), indicata con la sigla P.1 e identificata all’inizio del 2021 in Giappone e poi in Brasile.

È presente in Italia anche la variante Beta (B.1.351), identificata in Sudafrica e in grado di diffondersi con un’efficienza maggiore del 50% rispetto al virus originario e soprattutto tra i giovani. Ma da circa un mese nessuna sequenza è stata depositata dal nostro Paese. Sono classificate come varianti allo studio, ossia come Vui (Variants under investigation) le altre cinque segnalate in Italia. Tra queste, l’unica di cui sono state depositate recentemente delle sequenze è la Eta (B.1.525), identificata la prima volta in Nigeria e che corrisponde all’1,5% delle sequenze depositate dall’Italia. Corrispondono allo 0,4% le sequenze depositate della variante Lambda (C 37), identificata in Perù. Le altre varianti, delle quali si sono avute segnalazioni in Italia nelle scorse settimane, ma con nessuna sequenza genetica recente, sono la Epsilon, indicata con le sigle B.1.429 e B.1.427, identificata in California; la Iota (B.1.526) identificata a New York e la Kappa (B.1.617.1) e identificata in India.

Tags: Covid-19GisaidVariante AlfaVariante DeltaVariante KappaVarianti Covid
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Quattro regioni potrebbero passare in zona gialla

Articolo successivo

La stretta della Francia: green pass per eventi, ristoranti e treni

Altri Articoli

15 milioni di vaccini da buttare, ma in autunno arriva un nuovo monovalente
Italia

Vaccino anti-Covid: 15 milioni di dosi da buttare, ma in autunno nuovo monovalente

Maggio 29, 2023
Il pensiero unico investe anche il clima
Italia

Il pensiero unico investe anche il clima

Maggio 23, 2023
“Modello Covid” anche per il clima
Italia

Alluvione in Emilia Romagna: viene invocato il “modello Covid” anche per il clima

Maggio 20, 2023
Articolo successivo
La stretta della Francia: green pass per eventi, ristoranti e treni

La stretta della Francia: green pass per eventi, ristoranti e treni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In