• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccino anti-Covid e miocardite: qual è il rischio per gli adolescenti

Secondo una ricerca Usa, nei maschi tra i 12 e i 15 anni in buona salute il rischio di venire ospedalizzati per gli effetti collaterali del vaccino Pfizer è più alto di quello che correrebbero se contraessero un'infezione da Covid-19

Redazione di Redazione
Settembre 18, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccino anti-Covid e miocardite: qual è il rischio per gli adolescenti

Le infezioni virali sono causa comune di miocardite, un’infiammazione del muscolo cardiaco che può portare alla necessità di un ricovero e, in alcuni casi a insufficienza cardiaca e morte improvvisa. Il rischio di infiammazione alla parete del cuore è stato anche visto come un potenziale effetto collaterale dei vaccini a mRNA, in particolare in adolescenti maschi. Una ricerca condotta dall’Università della California sembra dare ragione alle perplessità espresse da diversi esperti: nei ragazzi di sesso maschile tra i 12 e i 15 anni che godono di buona salute il rischio di venire ospedalizzati per gli effetti collaterali del vaccino Pfizer è più alto di quello che correrebbero se contraessero un’infezione da Covid-19.

Stando ai risultati, che si basano su dati medici, per gli adolescenti tra i 12 e 15 anni senza patologie pregresse, la probabilità di vedersi diagnosticata una miocardite è da quattro a sei volte superiore rispetto a quella di finire in ospedale con il Covid nei quattro mesi successivi all’inoculazione del vaccino. Molti soggetti che hanno sperimentato questo raro effetto collaterale hanno sviluppato i sintomi entro qualche giorno dalla seconda dose Pfizer, ma una problematica assimilabile a questa è stata osservata anche per il vaccino Moderna. Circa l’86% dei ragazzi colpiti ha avuto bisogno di cure ospedaliere.

Nello studio statunitense, che non è stato revisionato dalla comunità scientifica, il dottor Tracy Hoeg dell’Università della California e i suoi colleghi hanno analizzato le reazioni avverse ai vaccini anti-Covid nei ragazzi tra i 12 e i 15 anni d’età nel primo semestre del 2021. Gli studiosi stimano che il tasso di miocarditi comparse dopo due dosi di Pfizer ammonta a 162,2 casi per milione per i soggetti di sesso maschile in salute tra i 12 e i 15 anni, mentre per quelli tra i 16 e i 17 la cifra si abbassa a 94 casi per milione. Per le ragazze in salute nelle medesime fasce d’età, invece, il tasso si attesta rispettivamente a 13,4 casi per milione e a 13. Secondo lo studio, al ritmo attuale d’infezione nel Paese, il tasso di rischio di ospedalizzazione per Covid per un adolescente in salute nei 4 mesi successivi al vaccino è di 44 casi per milione.

Secondo Saul Faust, professore di immunologia pediatrica e malattie infettive all’Università di Southampton, la scoperta parrebbe giustificare l’approccio cauto alla vaccinazione degli adolescenti seguito dalle autorità sanitarie britanniche, che per il momento hanno detto di no al vaccino per gli under 15. Il comitato britannico sui vaccini e l’immunizzazione, Joint Committee on Vaccines and Immunisation (JCVI), non ha raccomandato la vaccinazione dei ragazzi in salute nella fascia d’età 12-15, consigliandola, invece, ai ragazzi della stessa età particolarmente vulnerabili al Covid o che vivono con soggetti ad alto rischio. La stragrande maggioranza delle miocarditi compare dopo la seconda dose del vaccino, e questo, secondo alcuni esperti, potrebbe portare le autorità sanitarie a consigliare una sola dose per permettere di ridurre ulteriormente il rischio di effetti collaterali senza rinunciare all’immunizzazione, scrive il Guardian.

Tags: AdolescentiCovid-19MiocarditeModernaPfizerVaccino anti-Covid
Share247Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Green pass, smart working e sostituzioni: tutte le regole per i lavoratori

Articolo successivo

Dischi, il rock cala i suoi assi

Altri Articoli

Le Ong attirano migranti in Europa
Mondo

Le Ong attirano migranti in Europa?

Settembre 27, 2023
Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Articolo successivo
Dischi, il rock cala i suoi assi

Dischi, il rock cala i suoi assi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In