• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Youth4Climate, Draghi ai giovani: «Avete ragione, dobbiamo fare di più»

Il premier alla conferenza sul clima di Milano: «Agire ora è una necessità, se lo facciamo dopo vorrebbe dire pagare il prezzo molto più alto di un disastro climatico»

Redazione di Redazione
Settembre 30, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Youth4Climate, Draghi ai giovani: «Avete ragione, dobbiamo fare di più»

«Siamo consapevoli che dobbiamo fare di più, molto di più». Il premier Mario Draghi rassicura i ragazzi che hanno partecipato alla conferenza “Youth4Climate” circa l’impegno dell’Italia di contrastare la crisi climatica. «Questo sarà l’obiettivo del vertice a Roma che si terrà alla fine di ottobre. A livello di G20, vogliamo prendere un impegno per quanto riguarda l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi. E vogliamo sviluppare strategie di lungo periodo che siano coerenti con questo obiettivo».

Il premier ha anche incontrato in Prefettura a Milano Greta Thunberg e le altre militanti per la lotta al cambiamento climatico Vanessa Nakate e Martina Comparelli: un incontro che – ha detto – «è andato benissimo». Per Draghi le proposte arrivate dallo “Youth4Climate” sono «ragionevoli e costituiscono un grande programma di azione per tutti i nostri governi. Noi adulti abbiamo creato questo problema, non i giovani, e miliardi di giovani vivono in paesi dove le emissioni sono le più basse del mondo perché c’è povertà. Per questo motivo – aggiunge in risposta alla richiesta dei ragazzi di maggiore uguaglianza legata alle politiche per il clima – combattere i mutamenti climatici è in sé una lotta per una distribuzione più equa».

Di fronte al capo dello Stato Sergio Mattarella e con il primo ministro Boris Johnson collegato in videocall, Draghi ha assicurato: «Come Presidenza del G20 e Co-Presidenza della COP26, stiamo spingendo i Paesi a rispettare i propri impegni climatici e, in certi casi, che siano pronti a prenderne di più audaci. Se vogliamo avere successo, tutti i Paesi devono fare la loro parte, a partire da quelli del G20. I Paesi del G20 generano oltre l’80% del PIL a livello mondiale e oltre il 75% delle emissioni».

Quindi ha ripercorso gli ultimi impegni assunti dai governi, sottolineando che c’è bisogno di un nuovo slancio: «Nella loro riunione a giugno, i ministri dell’Istruzione del G20 si sono impegnati a promuovere l’insegnamento in materia di sviluppo sostenibile nei programmi didattici. A luglio, alla riunione ministeriale G20 su Energia e Clima a Napoli, i ministri si sono impegnati a dedicare una parte significante dei loro piani di ripresa alla transizione ecologica».

«Dobbiamo agire ora. Credo fermamente che abbiamo tanto da imparare dalle vostre idee, i vostri suggerimenti e la vostra leadership. La vostra pressione, lo dico francamente, è benvenuta». Draghi tende una mano ai giovani attivisti, riconoscendone l’impegno e il valore. Nel suo intervento al “Youth4Climate” il premier ha sottolineato come mobilitazione dei ragazzi sia «stata di grande impatto». «Potete starne certi: vi stiamo ascoltando», ha aggiunto.

Il discorso del premier è tutto incentrato nel dare rilevanza alle giovani generazioni e al loro apporto fondamentale. «Rappresentate – ha sottolineato Draghi – la generazione di giovani più grande nella storia. Circa 3 miliardi di persone con meno di 25 anni, la maggior parte delle quale vengono da Paesi a basso e medio reddito. Questa generazione, la vostra generazione, è la più minacciata dai cambiamenti climatici». Le diseguaglianze globali in termini di povertà, malnutrizione, accesso a servizi sanitari sono sotto gli occhi di tutti. «Avete ragione – ha detto Draghi ai ragazzi – a chiedere una responsabilizzazione, a chiedere un cambiamento. La transizione ecologica non è una scelta, è una necessità – ha aggiunto – Abbiamo solo due possibilità. O affrontiamo adesso i costi di questa transizione. O agiamo dopo, il che vorrebbe dire pagare il prezzo molto più alto di un disastro climatico».

Tags: ClimaGreta ThunbergMario DraghiPre-Cop26Youth4Climate
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

La Slovenia sospende il vaccino di Johnson & Johnson dopo morte sospetta

Articolo successivo

Da Durigon a Morisi: l’inizio della crisi nella Lega

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Da Durigon a Morisi: l’inizio della crisi nella Lega

Da Durigon a Morisi: l’inizio della crisi nella Lega

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In