• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dall’Austria alla Germania: i Paesi dell’Ue a favore dell’obbligo vaccinale

L’idea di rendere il vaccino obbligatorio si fa strada, ma l’Ue avanza in ordine sparso. E se l’Austria prevede multe salatissime per chi rifiuta il vaccino, la Grecia impone l’immunizzazione a chi ha più di 60 anni

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 1, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dall'Austria alla Germania: i Paesi dell’Ue a favore dell’obbligo vaccinale

Obbligo vaccinale sì o no? La diffusione della variante Omicron anche in Europa riaccende il dibattito. I singoli Stati, preoccupati dal progredire della variante Omicron, abbracciano sempre più numerosi l’idea dell’obbligo vaccinale. Il prossimo cancelliere tedesco Olaf Scholz non avrebbe nascosto nella riunione di ieri con Angela Merkel di essere favorevole all’introduzione della vaccinazione obbligatoria e del divieto di accesso per i non vaccinati a tutti gli esercizi commerciali non essenziali.

LEGGI ANCHE: Quali sono i Paesi che hanno introdotto l’obbligo vaccinale

In un’intervista al quotidiano Bild il prossimo cancelliere tedesco Olaf Scholz si è detto favorevole a imporre un obbligo di vaccinazione contro il coronavirus, spiegando che lo immagina entrare in vigore «all’inizio di febbraio o marzo». È la prima volta che Scholz parla esplicitamente di obbligo vaccinale, un tema molto delicato sia in Germania sia in tutta Europa. Una eventuale decisione del governo tedesco in questo senso potrebbe però dare copertura politica a diversi governi europei che lo stanno considerando per arginare la diffusione della pandemia.

Austria e Grecia, dal canto loro, si sono portate già avanti. Il governo di Alexander Schallenberg sta studiando una legge che prevede multe fino a 7.200 euro per chi insiste nel rifiutare il vaccino dopo due solleciti ufficiali. La norma dovrebbe entrare in vigore già questo mese, ma gli importi potrebbero essere ritoccati in base al reddito di chi commette l’infrazione. A immunizzarsi dovranno essere tutti i cittadini austriaci maggiori di 14 anni e anche le persone residenti nel Paese.

Sulla stessa linea la Grecia che, a partire dal 16 gennaio 2022, ha deciso di imporre l’obbligo vaccinale, ma soltanto ai cittadini che avranno compiuto i 60 anni. Anche in questo caso chi rifiuterà la somministrazione dovrà pagare una multa di cento euro al mese fino a che non accetterà di sottoporsi all’iniezione. I fondi raccolti dalle multe saranno devoluti agli ospedali greci contro la pandemia. «Non è una punizione — ha detto il premier Kyriakos Mitsotakis — la definirei una tassa sanitaria».

Alcuni paesi europei stanno già prendendo delle misure che sembrano preliminari a un obbligo vaccinale per tutta la popolazione. In Francia l’obbligo vaccinale è previsto solo per determinate categorie, tra queste personale sanitario, vigili del fuoco ed esercito. Il Belgio sta valutando l’obbligo vaccinale per i sanitari dal 1° gennaio 2022. Anche in Italia esiste per alcune categorie di lavoratori, mentre in Spagna se ne discute pubblicamente da più di un mese.

Nel nostro Paese, il decreto legge 172/2021, varato dal Cdm e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 novembre ha esteso l’obbligo del vaccino a tutto il personale della scuola (circa 1,45 milioni di lavoratori), del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico (517.658 unità) e al personale che lavora, a qualsiasi titolo, nelle strutture sociosanitarie.

Tags: AustriaCovid-19EuropaGermaniaObbligo vaccinaleOlaf ScholzVaccino anti-CovidVariante Omicron
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Scuola, dietrofront del governo: niente Dad con un solo positivo in classe

Articolo successivo

Aifa ha approvato il vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno
Mondo

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Giugno 24, 2022
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid
Mondo

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Giugno 19, 2022
Articolo successivo
Aifa ha approvato il vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Aifa ha approvato il vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In