• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«No, non vaccinerò mia figlia»: l’endocrinologo Frajese contrario al vaccino anti-Covid ai bambini

Il medico che è padre di un’adolescente di 15 anni ribadisce che quello sui bambini è un vaccino sperimentale: «Dai dati vedo che l’inizio del trial è al 24 marzo 2021 e la conclusione al 23 luglio del 2024, non si tratta forse di una sperimentazione?»

Redazione di Redazione
Dicembre 17, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«No, non vaccinerò mia figlia»: l’endocrinologo Frajese contrario al vaccino anti-Covid ai bambini

Mentre è partita in tutta Italia la somministrazione del vaccino anti-Covid ai bambini dai 5 agli 11 anni, tra gli esperti c’è chi dice no. Ed è il caso del professor Giovanni Frajese: «Non vaccinerò mia figlia, il vaccino è ancora in fase di sperimentazione». Dichiarazioni andate in onda a L’aria che tira , trasmissione di La7 condotta da Myrta Merlino, in cui era ospite anche il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

Giovanni Frajese, endocrinologo, docente all’università del Foro Italico di Roma, che è stato protagonista di una conferenza al Senato dal titolo “Bambini e vaccini anti-Covid: pro o contro”, già dichiaratosi fortemente contrario alla vaccinazione dei minori. Il medico che è padre di un’adolescente di 15 anni, rispondendo alla domanda della conduttrice ha dichiarato: «No, mia figlia non l’ho vaccinata, né ho intenzione di vaccinarla». E aggiunge: «C’è un prezzo da pagare in termini di libertà molto alto. Però in questo caso io sono un padre, e un padre deve valutare il rischio e il beneficio, se ne ha le competenze, come in questo caso, io ne ho abbastanza».

Nel programma si affrontava proprio il tema del vaccino anti-Covid ai bambini, nella fascia di età tra i 5 e gli 11 anni. Ogni accusa di essere un ‘no vax’ viene respinta al mittente da Frajese: «Le mie opinioni personali sul vaccino non contano. Come non contano quelle di Sileri, o quelle di chiunque altro. Contano i dati scientifici. Secondo voi tra i 5 e gli 11 anni il vaccino è sperimentale o no?». E si accende lo scontro con Sileri: «Il vaccino non è sperimentale, è una bugia».

Ma il professor Frajese ribadisce che quello sui bambini è un vaccino sperimentale. «Io dai dati vedo che l’inizio della sperimentazione del vaccino è al 24 marzo 2021, la conclusione del trial è il 23 luglio del 2024, mi state dicendo che questa non è una sperimentazione?», insiste Frajese. «Il trial finisce nel 2024 e questa non è una sperimentazione? Ragazzi, abbiate pazienza – polemizza il medico – se c’è un trial clinico che finisce nel 2024 è una sperimentazione, al di là delle definizioni che gli volete dare. È sbagliato dare informazioni false, perché poi la gente perde fiducia nella comunicazione».

Tags: BambiniGiovanni FrajeseVaccino anti-Covid
Share342Tweet214Share60ShareSendSend
Articolo precedente

Le nuove regole sui viaggi dividono l’Ue

Articolo successivo

Quando arriva in Italia la pillola anti-Covid di Pfizer

Altri Articoli

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere
Italia

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

Settembre 29, 2023
L’eredità di Matteo Messina Denaro
Italia

L’eredità di Matteo Messina Denaro

Settembre 26, 2023
Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Articolo successivo
Quando arriva in Italia la pillola anti-Covid di Pfizer

Quando arriva in Italia la pillola anti-Covid di Pfizer

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In