• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dagli ospedali ai trasporti: i settori più a rischio per boom di quarantene

Le assenze per contagio o per isolamento dopo contatto stretto con un positivo stanno mandando in tilt alcuni servizi essenziali

Redazione di Redazione
Dicembre 29, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dagli ospedali ai trasporti: i settori più a rischio per il boom di quarantene

Di fronte al boom di contagi, con una stima di 2,5 milioni di persone in quarantena, la quarta ondata del Covid, segnata dalla rapida diffusione della variante Omicron (nel giorno di Natale era già responsabile del 45% degli oltre 54.000 casi individuati), rischia di “paralizzare” l’Italia. Le categorie più colpite sono quelle di medici e infermieri ma anche i macchinisti dei treni, i piloti degli aerei e le forze dell’ordine.

La quarantena, che è stata finora fondamentale e imprescindibile per il contenimento dei contagi, diventerà probabilmente un problema sia per il sistema di tamponi già in crisi, sia per il mondo del lavoro. È possibile che le assenze delle persone isolate in via precauzionale creino assenze e disservizi. Per questo è diventata d’attualità la domanda se le regole sulle quarantene per i contatti stretti debbano, o perlomeno possano, essere rese meno rigide.

LEGGI ANCHE: Come funziona la quarantena? Istruzioni per chi è entrato in contatto con un positivo

«C’è una situazione di grave disagio per gli infermieri che lavorano nelle strutture ospedaliere. I colleghi non sono in grado di garantire la quotidianità della loro attività professionale e lavorano in condizioni pietose»: a lanciare l’allarme è il presidente del sindacato infermieri Nursing Up, Antonio De Palma. Secondo la Fnopi, la Fedrazione nazionale degli ordini infermieristici, in questo momento tra contagiati e confinati a casa in attesa di tampone a mancare all’appello sarebbero in 25mila: 20mila infermieri e 5mila medici circa.

E comincia a soffrire anche il settore dei trasporti: non ci sono solo i voli cancellati per mancanza di personale, piloti e hostess costretti a casa dal Covid. Il Piemonte, ad esempio, sostituisce con bus i treni risultati privi di personale ferroviario in quanto positivo al test Covid o in isolamento per contatto con soggetti positivi. La decisa accelerata della situazione pandemica ha impatto anche sugli equipaggi di Trenord, «rendendo necessaria la riprogrammazione parziale del servizio ferroviario in Lombardia». In questi giorni, l’azienda «registra un centinaio di assenze per positività a Covid-19 o quarantene fra capitreno e macchinisti, in aggiunta alle 50 che mediamente si contano per malattia o permessi. Le assenze sfiorano dunque il 12% delle circa 1300 persone, tra capitreno e macchinisti, che in questi giorni servirebbero per effettuare le 1800 corse programmate per le settimane di festività». La diffusione dei contagi sta incidendo “fortemente” sul servizio, «determinando la previsione di circa 100 corse forzatamente soppresse nei prossimi giorni» spiega il gruppo. La situazione è in progressiva evoluzione: Trenord consiglia ai passeggeri di consultare App e sito trenord.it, su cui vengono anticipate le modifiche al servizio.

Alcune corse della linea ferroviaria Circumvesuviana sono state soppresse a causa dell’improvvisa indisponibilità di personale, per malattia o quarantena, legata all’emergenza Covid. Molta preoccupazione anche in Toscana. Il trasporto pubblico su gomma col gestore unico At è preoccupato. «Se i casi di Covid e le quarantene aumenteranno, c’è il ragionevole rischio che sarà molto difficile garantire il servizio al massimo livello quando riapriranno le scuole», avverte il presidente Gianni Bechelli. Cancellati numerosi treni. Il Comune di Firenze è tornato a un massiccio uso dello smart working «per l’aumento notevole dei contagi – ha detto il sindaco Nardella – non c’è una decisione strutturale o strategica ma c’è l’esigenza di evitare di bloccare l’amministrazione».

Tags: Covid-19OspedaliQuarantenaTrasporti
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Per l’Oms i vaccini non bastano

Articolo successivo

Niente quarantena per chi è vaccinato con booster o due dosi da meno di 4 mesi

Altri Articoli

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»
Italia

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»

Agosto 16, 2022
Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Articolo successivo
Niente quarantena per chi è vaccinato con booster o due dosi da meno di 4 mesi

Niente quarantena per chi è vaccinato con booster o due dosi da meno di 4 mesi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In