• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Draghi contestato a Napoli: «No alle armi, sì al lavoro»

Le principali accuse mosse al premier hanno riguardato l'impegno italiano nella guerra tra Russia e Ucraina

Redazione di Redazione
Marzo 30, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Draghi contestato a Napoli: «No alle armi, sì al lavoro»

La prima volta di Mario Draghi a Napoli nelle vesti di presidente del Consiglio non è passata inosservata. Il premier arrivato in città per sottoscrivere il “Patto per Napoli”, con il quale il Governo stanzia 1 miliardo 231 milioni di euro per risanare il bilancio deficitario del comune, è stato accolto da un gruppo di contestatori. Le principali accuse mosse al premier hanno riguardato l’impegno italiano nella guerra tra Russia e Ucraina. «No alle armi, sì al lavoro» e «Zero soldi agli arsenali, più fondi agli ospedali. Draghi vattene» sono alcuni degli striscioni esposti dai manifestanti, tra i quali anche alcuni esponenti del comitato che si batte contro la chiusura dell’ospedale San Gennaro.

«No alla guerra», «No alle armi in Ucraina», «Con i nostri soldi pagate i militari»: gli slogan urlati all’uscita del presidente del Consiglio dalla Basilica di Santa Maria nel rione Sanità di Napoli. Molti sono scettici riguardo l’accordo istituzionale – che rientra nel più ampio accordo con i capoluoghi di Città metropolitane con disavanzo pro capite superiore a 700 euro – mentre altri hanno criticato l’aumento delle spese militari, chiedendo anche la fuoriuscita del Paese dal patto Atlantico della Nato. E non sono mancate contestazioni anche dai disoccupati organizzati del Movimento 7 Novembre e del coordinamento Studenti contro il Green pass.

«È solo un tentativo – denuncia Vincenzo De Vincenzo dell’Usb – per dare una credibilità al suo Governo e a Manfredi. In una città dove, fino ad oggi, non è stato fatto niente. Loro lo definiscono il patto per Napoli per noi è semplicemente un “pacco”». «È un’operazione – chiarisce De Vincenzo – dal punto di vista economico molto bassa, perché quello che viene portato è spalmabile nei prossimi decenni. Vengono qua, difatti, per fare la loro sceneggiata mentre negli ultimi tempi, come Governo, stanno facendo delle scelte azzardatissime. Come gli investimenti per le armi e la guerra quando mancano risorse per i servizi più banali».

E a Napoli si invoca il diritto al lavoro. «Vogliamo atti concreti – denuncia Eduardo Sorge, del Movimento 7 novembre – e piuttosto che occuparsi di spendere soldi per armi e non per la spesa sociale e il lavoro, ora si faccia qualcosa di concreto. Si sblocchi questa vertenza e si dia lavoro ai disoccupati di Napoli e ai milioni di disoccupati di questo Paese, non abbiamo bisogno di armi ma di utilizzare i soldi per la spesa sociale».

In piazza a manifestare anche un centinaio di attivisti del coordinamento Studenti contro il Green pass. Sono volate parole infuocate verso Draghi e il suo esecutivo accusati di una «pessima ed autoritaria» gestione della crisi pandemica.

Tags: Guerra Russia-UcrainaMario DraghiNapoliNo Green passSpese militari
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Che cos’è U24, l’alleanza per garantire la sicurezza dell’Ucraina

Articolo successivo

Il nuovo corso di Conte nel M5s parte dal «no» al riarmo

Altri Articoli

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi
Italia

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi

Giugno 29, 2022
Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Articolo successivo
Il nuovo corso di Conte nel M5s parte dal «no» al riarmo

Il nuovo corso di Conte nel M5s parte dal «no» al riarmo

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In