• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Quando diremo addio alle mascherine?

La road map del governo prevede che l’obbligo dovrebbe decadere a partire dal primo maggio maggio, ma la curva epidemiologica in aumento porta gli esperti a rivalutare l’allentamento delle restrizioni. Segno di una emergenza che non avrà mai fine

Redazione di Redazione
Aprile 3, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Quando diremo addio alle mascherine

Mentre l’obbligo di mascherine all’aperto era stato eliminato l’11 febbraio, il 20 aprile si deciderà se prorogare l’obbligo di tenere le mascherine al chiuso ancora per qualche settimana oppure farlo decadere a partire dal primo maggio come previsto da decreto. Infatti, la road map fissata dal governo con il decreto Riaperture prevede che l’obbligo finisca il 30 aprile, ma i dati sui nuovi contagi convincono gli esperti a rivalutare l’allentamento alla luce dell’andamento della curva epidemiologica.

Fino al 30 aprile bisogna indossare la mascherina chirurgica in tutti i luoghi al chiuso ad eccezione delle abitazioni private. In discoteca la mascherina può essere tolta al momento del ballo. Nei bar e ristoranti deve essere indossata quando non si è al tavolo. Le Ffp2 si dovranno ancora tenere su aerei, navi, treni, autobus, metro, pullman, funivie, cabinovie e seggiovie coperte, nei concerti al chiuso e durante le competizioni sportive. Ma l’obbligo di mascherina potrebbe essere prorogato.

«Decideremo dopo il 20 aprile», conferma il ministro della Salute Roberto Speranza. Se l’andamento dei contagi dovesse mostrarsi stabile o addirittura in salita potrebbe essere firmata una circolare che proroga l’obbligo di proteggere naso e bocca almeno due settimane o addirittura un mese. Un’emergenza che, nonostante la fine dello stato di emergenza e l’addio al Cts, non terminerà mai. Mentre la gran parte dei Paesi europei ha già detto addio alla maggior parte delle restrizioni, dal Green pass alle mascherine.

Ed è proprio sulle mascherine con l’ultimo decreto legge, quello che in teoria doveva far ripartire l’Italia, si è creata infatti l’ennesima polemica. Se fino a qualche giorno fa le circolari ministeriali prevedevano che le mascherine a scuola dovessero essere indossate in base alla classe (i bimbi dell’infanzia ne erano esentati, dalla primaria in su diventava obbligatoria), adesso si ritorna alla differenziazione per età. A coprirsi naso e bocca dovranno essere tutti i bambini dai sei anni in su.

E questo ha creato l’ennesima confusione. Ci sono dei bimbi che compiono la fatidica età mentre sono ancora all’ultimo anno di asilo, e così si ritrovano ad essere gli unici mascherati in mezzo ad un’intera classe libera dal dispositivo individuale. In effetti la circolare del ministero dell’Istruzione parla chiaro: all’asilo, in assenza di infetti o fino a tre casi, «solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico». Mascherina che diventa Ffp2 «per dieci giorni dall’ultimo contatto» in caso di quattro casi di positività o più. Quindi fino al 31 marzo il discrimine era la classe di appartenenza, non l’età. Sintomo che le regole sono effettivamente cambiate, ma in peggio.

Tags: Covid-19Decreto post emergenza CovidDecreto riapertureMascherineScuola
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

L’inflazione costa 2mila euro a famiglia

Articolo successivo

Dalle spese militari alla voglia di proporzionale: sale la tensione tra Pd e M5s

Altri Articoli

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi
Italia

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi

Giugno 29, 2022
Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Articolo successivo
Dalle spese militari alla voglia di proporzionale: tutte le tensioni tra Pd e M5s

Dalle spese militari alla voglia di proporzionale: sale la tensione tra Pd e M5s

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In