• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Danni da vaccino anti-Covid, odissea per ottenere il rimborso

I tempi per vedersi riconosciuta una possibile correlazione con la vaccinazione sono biblici, la competenza è delle regioni e la trasparenza è poca. In più il governo ha stanziato solo 50 milioni, una somma irrisoria rispetto alle segnalazioni pervenute

Redazione di Redazione
Luglio 4, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Danni da vaccino anti-Covid, ecco l’odissea per ottenerne il rimborso

Il percorso per vedersi riconosciuto un risarcimento per possibili danni da vaccino anti-Covid è lungo e tortuoso. I tempi sono biblici, la competenza è delle regioni e la trasparenza è poca. In più il governo ha stanziato solo 50 milioni, una somma irrisoria rispetto alle segnalazioni pervenute. L’unica notizia, riportata da La Verità, in merito agli indennizzi da reazioni avverse, sono quei 77.468,53 euro ottenuti dai parenti di un’insegnante di Genova, deceduta il 4 aprile 2021 a seguito della somministrazione di Astrazeneca. Benché l’Aifa riporti un tasso di segnalazione di 99 reazioni avverse ogni 100.000 dosi e di 18 eventi gravi ogni 100.000, molti danneggiati dal vaccino hanno comunque iniziato a muoversi per vedersi riconosciuta una correlazione col vaccino anti Covid.

LEGGI ANCHE: Negli Usa aumento di miocarditi dopo la terza dose di vaccino anti-Covid

Situazione ben diversa dal Regno Unito. Il governo britannico ha già pagato i primi indennizzi alle famiglie che hanno perso un parente in seguito alla vaccinazione anti-Covid, o comunque a persone rimaste danneggiate da qualche effetto avverso. Ricevono al massimo 120.000 sterline, l’equivalente di 140.000 euro. La Nhs business services authority che gestisce il Vdps, il sistema che si occupa di valutare e, successivamente, autorizzare il pagamento a quanti abbiano riscontrato gravi reazioni avverse, ha confermato di aver ricevuto il 20 maggio scorso 1.681 richieste. Nel Regno Unito sono circa dodici le settimane necessarie per ottenere la valutazione delle cartelle cliniche. Tempi lunghi, certo, ma almeno qualcosa ha iniziato a muoversi.

Il governo Draghi ha stanziato 50 milioni di euro per il 2022, una cifra che è apparsa subito ridicola prima ancora di avere un’idea sul numero di richieste ufficiali “per i danneggiati da
complicanze di tipo irreversibile causate da vaccinazioni obbligatorie”, verranno presentate quest’anno. Come stabilito da alcune pronunce della Corte Costituzionale, beneficiari dell’indennizzo sono anche coloro che hanno avuto danni permanenti da campagne vaccinali soltanto «raccomandate» dalle autorità statali, esattamente come avviene per i vaccini anti-Covid.

La Lombardia, con 24 milioni di somministrazioni eseguite, ha ricevuto circa 200 richieste. L’Emilia Romagna 45, dopo aver inoculato 10,5 milioni di dosi. Dal 1 gennaio 2001 le competenze sono passate dal ministero della Salute alle Regioni, dove giungeranno le domande per indennizzo dalle vaccinazioni massive contro il virus della pandemia. Benché le Regioni siano reticenti a fornire questi dati, se anche solo calcolassimo una media per ciascuna di venti domande di indennizzo, saremmo già a 400 presentate su tutto il territorio italiano.

«I 50 milioni di euro stanziati basterebbero per una sessantina di danneggiati in modo grave, senza considerare i morti per vaccino anti Covid», commenta l’avv. Luca Ventaloro, che da trent’anni si occupa di indennizzi fra Rimini e Roma. L’avvocato segue circa 200 adulti con reazioni avverse da inoculazioni anti Covid «per i quali ho già presentato la domanda», e almeno altrettanti minori che hanno avuto problemi «principalmente da vaccino Mpr (anti morbillo-parotite-rosolia), da anti meningococco e da anti epatite. Su questo tipo di pratiche ci vogliono almeno sei, sette anni per arrivare ad una loro definizione. Inoltre, solo il 5% dei bimbi danneggiati ottiene un indennizzo. Senza nemmeno parlare della successiva lentezza nei pagamenti, per i quali passano anche quattro anni». Alla luce di questa tragica situazione ci si chiede cosa accadrà con la marea di richieste degli ultimi sei mesi, per le vaccinazioni contro il Covid.

Tags: AifaDanniVaccino anti-Covid
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Scissione M5s, quanto vale il partito di Di Maio?

Articolo successivo

Quando i disturbi all’orecchio sono causati da paraganglioma del collo

Altri Articoli

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Un anno di Green pass e libertà negate
Italia

Un anno di Green pass e libertà negate

Agosto 7, 2022
Articolo successivo
Quando i disturbi all’orecchio sono causati da un paraganglioma del collo

Quando i disturbi all’orecchio sono causati da paraganglioma del collo

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In