• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Miocarditi post-vaccino sottostimate da studi parziali

La scoperta dei ricercatori Usa sui vaccini: «Diagnosi sbagliate e ricerche incomplete». L’incidenza delle infiammazioni cardiache era spesso calcolata non tenendo conto di fattori come età, numero di dosi ricevute e tipo di farmaco inoculato

Redazione di Redazione
Gennaio 14, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Miocarditi post-vaccino sottostimate da studi parziali

È ormai certo che le miocarditi possono essere una seria complicanza dei vaccini a mRna contro il Covid-19. Altrettanto certo è che lle miocarditi si possono presentare anche come conseguenza dell’infezione da parte di vari virus tra cui anche SARS-CoV-2. Pertanto l’argomento è materia di dibattito tra vaccinisti e no vax. Gli aspetti scientifici della questione sono importanti sia per effettuare un bilancio tra rischi e benefici in fase pre-vaccinale, sia per la corretta diagnosi dei casi gravi. A tal proposito la testata americana The Epoc Time, dopo una richiesta ufficiale fatta ai Center for disease control and prevention (Cdc), l’autorità sanitaria statunitense, è riuscita a ottenere la documentazione relativa ai casi.

LEGGI ANCHE: Vaccino anti-Covid e miocarditi: ecco qual è la causa

Sono emerse diverse centinaia di eventi avversi legati alla somministrazione dei vaccini Pfizer e Moderna. Un importante passo avanti per capire quali siano davvero i rischi delle somministrazioni di massa volute negli ultimi mesi dai governi, a fronte di benefici che sembrano sempre più ridotti ora che il Covid fa sempre meno paura. Il professor Vinay Prasad del dipartimento di epidemiologia dell’Università della California, insieme a un team di ricercatori, ha realizzato un’ampia revisione di articoli usciti sul tema vaccini e miocarditi. Sottolineando come la maggior parte degli studi in merito fossero incompleti: su 758, solo il 28% dei documenti prendeva in considerazione fattori come età, numero di dosi ricevute e tipo di farmaco inoculato.

L’incidenza delle miocarditi, nelle ricerche effettuate con maggior rigore, «variava da 8,1 a 39 casi ogni 100 mila persone». Un’incidenza che però, secondo Prasad, varia in base al numero di fattori di rischio presi in considerazione: «Sembra inappropriato utilizzare stime di incidenza di miocardite non stratificate o ampie, quando si mette a punto una politica di vaccinazione giovanile». Stando ai dati del Vaers (un programma statunitense per la sicurezza dei vaccini) nella fascia d’età tra i 12 e i 15 anni sarebbero stati documentati 4,64 casi per 100.000 dosi.

Sempre secondo il Vaers, gli uomini in età inferiore ai 40 anni che avevano ricevuto una seconda dose di Pfizer o Moderna riportavano la più alta incidenza di miocardite. Ci sono cinque studi che evidenziano un’incidenza superiore a 10 casi per 100 mila persone negli uomini di età compresa tra i 12 e i 19 anni dopo la seconda dose di Pfizer.

Tags: MiocarditiVaccino anti-Covid
Share243Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

L’obbligo di Green pass era incostituzionale

Articolo successivo

Carenza di farmaci: è un problema reale?

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
Carenza di farmaci: è un problema reale?

Carenza di farmaci: è un problema reale?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In