• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccino anti-Covid e miocarditi: ecco qual è la causa

Uno studio condotto da Harvard Medical School e dal Mit ha individuato nella proteina Spike presente nei farmaci a Rna messaggero la causa delle miocarditi post iniezione nei bambini e negli adolescenti

Redazione di Redazione
Gennaio 8, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccino anti-Covid e miocardite: ecco qual è la causa

La presenza persistente ad alti livelli della proteina Spike libera nel plasma risulta essere all’origine delle miocarditi finora osservate nella fascia d’età compresa fra 12 e 21 anni in seguito alla vaccinazione anti Covid-19 con i vaccini a Rna messaggero: lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Circulation e condotta da Harvard Medical School e Istituti Wyss, di Università di Harvard e Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Per giungere a questa conclusione, gli autori dello studio hanno confrontato i campioni di sangue dei vaccinati sani con quelli raccolti invece tra il 2021 e il 2022 in 16 individui tra i 12 e i 21 anni colpiti da miocardite in seguito all’inoculazione con i farmaci a mRna messaggero. In questi ultimi è stato riscontrato un alto livello di Spike libera. Gli studiosi del Massachusetts General Hospital, osservano che comprendere i meccanismi immunopatologici associati alle miocarditi post-vaccino aiuterà a migliorare lo sviluppo di futuri vaccini contro le malattie da coronavirus»

I 16 giovani sui quali è stata condotta la ricerca, 13 dei quali maschi, avevano un’età media di 16 anni e su tutti è stata condotta un’immunoprofilazione. Per ognuno di essi, come per i 46 coetanei sani sono stati analizzati i valori relativi a citochine (anticorpi contro la proteina Spike del virus Sars-CoV-2), al dosaggio della proteina Spike nel plasma e al dosaggio dei linfociti T. È emerso così che l’unica differenza fra i vaccinati sani e i vaccinati con la miocardite era la presenza persistente ad alti livelli della proteina Spike libera nel plasma.

Secondo Francesco Broccolo, virologo dell’Università del Salento, la proteina Spike «non è legata agli anticorpi neutralizzanti che circolano nel sangue, che nei bambini e nei giovani adulti non si sono formati dopo la prima dose. Negli adulti la risposta immunitaria è più forte e gli anticorpi riescono a legare la proteina S, mentre nei bambini che sviluppano la miocardite la proteina Spike resta libera, senza legarsi agli anticorpi neutralizzanti».

I casi di miorcardite che si sono verificati a causa della vaccinazione sarebbero in media, secondo gli autori, circa uno o due ogni 100 mila dosi. Ma possono avere conseguenze anche gravi. Secondo Broccolo dovremmo quindi ormai cambiare completamente il nostro paradigma, limitandoci a suggerire il vaccino soltanto ai fragili e alle persone anziane, escludendo invece tutto il resto della popolazione. «Grazie a questa ricerca – conclude Broccolo – adesso è possibile avere una comprensione, almeno parziale, delle miocarditi post-vaccino nei bambini».

Tags: Covid-19MiocarditeProteina SpikeSpikeVaccini anti-Covid
Share250Tweet157Share44ShareSendSend
Articolo precedente

I vaccini alimentano nuove varianti Covid?

Articolo successivo

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Altri Articoli

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 22, 2023
Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?
Mondo

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Settembre 14, 2023
Biden rischia l’impeachment
Mondo

Biden rischia l’impeachment?

Settembre 13, 2023
Articolo successivo
Caro benzina, speculazione o effetto delle accise

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In