• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Il museo di Auschwitz ha escluso la delegazione russa dalle celebrazioni del 78esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento. Mosca finora aveva sempre partecipato, visto che il campo di Auschwitz-Birkenau fu liberato il 27 gennaio 1945 proprio dalle truppe sovietiche

Redazione di Redazione
Gennaio 27, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina

La demagogia colpisce sempre più spesso anche la storia. E la Giornata della Memoria non fa eccezione. Lo scorso anno, per esempio, era il Green pass a stabilire chi poteva o non poteva partecipare agli eventi pubblici per commemorare le vittime dell’Olocausto. Aveva fatto discutere il post pubblicato sui social dalla nipote di Frida Misul, superstite della Shoah, che non aveva potuto partecipare alla commemorazione organizzata dal Museo Fattori di Livorno. Quest’anno invece è il fronte di guerra in Ucraina a definire chi non può partecipare alle celebrazioni e a stabilirlo è proprio il Museo di Auschwitz.

Il sito museale ha infatti comunicato che i rappresentanti di Mosca non sono stati invitati alle commemorazioni del 78esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento. «Data l’aggressione contro l’Ucraina libera e indipendente, i rappresentanti della Federazione Russa non sono stati invitati a partecipare alla commemorazione. Era ovvio che non potessi firmare alcuna lettera all’ambasciatore russo con un tono invitante, dato il contesto attuale. Spero che cambierà in futuro, ma abbiamo ancora molta strada da fare», ha commentato il portavoce del sito museale Piotr Sawicki all’Afp. Ci vorrà poi del tempo, secondo Sawicki , affinché Mosca «faccia un autoesame molto profondo dopo questo conflitto per tornare ai raduni del mondo civilizzato».

Nulla di particolarmente strano, se non fosse per il fatto che fu proprio l’Armata Rossa a entrare per prima ad Auschwitz. La 60ª Armata del “1º Fronte ucraino”, guidata dal russo Ivan Konev, il 27 gennaio del 1945, entrò all’interno del campo di sterminio nazista, trovandosi davanti gli orrori della Shoah e salvando di fatto la vita alle persone internate e sopravvissute alle violenze, alle privazioni e alla “soluzione finale” ordinata da Hitler.

Questo riconoscimento storico, però, non è bastato a impedire agli organizzatori polacchi, Paese tra i più attivi nel chiedere il pugno di ferro del blocco Nato-Ue nei confronti della Russia di Putin, di escludere la delegazione di Mosca dall’evento. La memoria degli orrori commessi nei campi di Auschwitz e Birkenau poteva, invece, essere l’occasione per un nuovo piccolo riavvicinamento tra le parti, favorito dal ricordo delle sofferenze causate da tutte le guerre.

Tags: Giornata della memoriaGuerra in UcrainaOlocaustoRussiaShoah
Share246Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Articolo successivo

Le multe agli over 50 non vaccinati? Non si pagano

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Le multe agli over 50 non vaccinati? Non si pagano

Le multe agli over 50 non vaccinati? Non si pagano

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In