• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo

Sono arrivate perlopiù da politici e personaggi pubblici che preparano un “controfestival”: una manifestazione per la pace e contro la Nato che si terrà proprio l’11 febbraio, in contemporanea col festival dell’Ariston

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Gennaio 29, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo

Il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo Amadeus ha annunciato nei giorni scorsi che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà come ospite all’ultima serata del Festival, in programma l’11 febbraio, con un intervento registrato. La presenza Zelensky a Sanremo ha prodotto una comprensibile ondata di critiche. Mentre l’escalation del conflitto in est Europa avvicina lo spettro di una terza guerra mondiale, molti personaggi pubblici, tra cui vari esponenti politici, si sono accorti che non è opportuno proiettare, durante un festival musicale, il videomessaggio di un presidente direttamente coinvolto nel conflitto, che invece di una soluzione diplomatica che porti alla pace continua a chiedere all’occidente armi sempre più potenti per rispondere al fuoco russo.

La notizia ha causato alcuni malumori e proteste tra politici e personaggi pubblici che in questi mesi hanno mantenuto una posizione ambigua sulla guerra, senza schierarsi a favore della Russia ma nemmeno dell’Ucraina. Zelensky in questi mesi ha ricevuto diverse critiche, in Italia e all’estero, da chi lo ha accusato di eccessivo protagonismo mediatico e di richiedere con troppa disinvoltura che i paesi occidentali intensifichino il loro coinvolgimento nella guerra.

Tra chi ha espresso scetticismo sulla partecipazione di Zelensky c’è stato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini: «Speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana». A quel punto è stato incalzato dai giornalisti sul tema, ma ha cercato di non parlarne direttamente, facendo però capire abbastanza chiaramente che a infastidirlo era proprio l’ospitata di Zelensky. In ogni caso il governo di cui fa parte ha deciso di fornire armi all’Ucraina per tutto il 2023.

Anche Carlo Calenda di Azione ha criticato la presenza di Zelensky nonostante le posizioni favorevoli all’invio di armi: «Ci sono pochi dubbi sulla nostra linea di sostegno all’Ucraina. Ritengo tuttavia un errore combinare un evento musicale con il messaggio del Presidente di un paese in guerra». Ma su Zelensky a Sanremo il Terzo Polo non è compatto: «Invitarlo è un gesto di attenzione e di solidarietà al popolo ucraino», ha dichiarato il renziano Dario Nardella.

Il fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, ha sollevato la sua contrarietà, linea condivisa col leader Giuseppe Conte e con altri esponenti come l’ex ministro Stefano Patuanelli, secondo cui “Sanremo non è il giusto contesto” e Alessandro Di Battista, ormai fuori dal Movimento, ma che oltre ad essersi dichiarato contrario all’intervento di Zelensky, ha annunciato la sua presenza al “controfestival”: una manifestazione per la pace e contro la Nato che si terrà proprio l’11 febbraio, in contemporanea col festival dell’Ariston, sempre a Sanremo, in piazza.

A lanciare l’iniziativa, appoggiata anche da vari esponenti della Commissione Du.pre. (Dubbio e Precauzione), è il Comitato di liberazione nazionale rifondato da Ugo Mattei. L’iniziativa è partecipata da una schiera di intellettuali: da Carlo Freccero allo storico Franco Cardini, al giornalista Manlio Dinucci e il reporter Giorgio Bianchi, fino a Moni Ovadia.

«La mia generazione – ha spiegato Freccero – è cresciuta col tabù del nucleare. Oggi Zelensky ci presenta la guerra con la leggerezza di un musical tra canzoni e siparietti di costume. Indipendentemente da come la pensiamo, bisogna riacquistare il senso della realtà e del pericolo». In un’intervista al Fatto Quotidiano, Ovadia aveva criticato la cosa per la «mediatizzazione ossessiva della guerra» e aveva sostenuto che in questo modo l’Italia stesse facendo «strame della Costituzione promuovendo una deriva militarista furiosa».

Se tanti intellettuali e anche politici si sono già espressi contro la partecipazione del presidente dell’Ucraina alla serata finale, ora la parola passa agli utenti, i quali annunciano una formale diffida nei confronti della Rai perché, sostengono, il servizio pubblico deve restare super partes: l’Ariston non può trasformarsi in un palcoscenico per la propaganda occidentale sulla guerra. Dalle libere opinioni, però, si è anche passati ai fatti, e ora la Rai ha davvero paura. L’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi (organismo iscritto al Cncu e riconosciuto dal Ministero delle imprese) ha infatti annunciato una formale diffida nei confronti della Rai. Nella stessa si chiede di «non consentire la partecipazione del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky al Festival di Sanremo dopo le lamentele di molti consumatori che si schierano contro la partecipazione del presidente ucraino all’Ariston. Condividiamo l’appello lanciato da una lunga schiera di intellettuali per dire No a Zelensky a Sanremo – si legge ancora nel commento dell’associazione – Un Festival musicale, per di più trasmesso da una rete di Stato finanziata dai cittadini che pagano il canone, non può diventare un palco politico».

Tags: AmadeusFestival di SanremoGuerra in UcrainaSanremoSanremo 2023Volodymyr Zelensky
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Le multe agli over 50 non vaccinati? Non si pagano

Articolo successivo

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera

Altri Articoli

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari
Italia

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Marzo 22, 2023
L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini
Italia

L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini

Marzo 20, 2023
Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale
Italia

Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale

Marzo 18, 2023
Articolo successivo
“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In