• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

L’ultimo caso è quello del premier britannico Rishi Sunak che è socio fondatore di Theleme, uno dei maggiori investitori dell’azienda farmaceutica Moderna

Redazione di Redazione
Marzo 21, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Che ci siano conflitti di interessi tra politica e big Pharma sui vaccini anti-Covid è talmente evidente che tutti sembrano non vederli. E così, mentre la presidente della Commissione Ue, Ursula von del Leyen, continua a fuggire dal chiarire sulla vicenda degli sms con il Ceo di Pfizer Albert Bourla, si viene a sapere, ad esempio, del premier britannico Rishi Sunak che è socio fondatore di Theleme (registrata nelle Isole Cayman, paradiso fiscale che non rende pubblici i registri aziendali), uno dei maggiori investitori dell’azienda farmaceutica Moderna.

I conflitti d’interesse sono molto diffusi sia negli Usa che in Europa. Partendo dal presupposto che c’è un gigantesco problema di fondo nel sistema sanitario, dove scienziati e medici indipendenti sono sempre meno (e sono sempre più i conflitti di interesse che influenzano risultati, scelte e mercato dei farmaci), parlando degli Stati Uniti, dove hanno sede le maggiori aziende produttrici di farmaci a mRna, Pfizer e Moderna su tutti, i rapporti tra esperti e aziende sono così intensi che un ente ha dovuto stilare una lista di quelli indipendenti dall’industria farmaceutica. La maggior parte di loro, guarda caso, ha in comune due cose: aver manifestato perplessità su lockdown, vaccini e mascherine e aver subito violenti attacchi da parte della comunità scientifica e accademica “ufficiale”.

Nella lista degli indipendenti non c’è il consulente della Casa Bianca Anthony Fauci, influente promotore della vaccinazione di massa a mRna, coinvolto in contratti che riguardano brevetti e royalties di questi stessi farmaci. Come riporta La Verità, il patrimonio personale di Fauci è aumentato: nella sua disclosure sui conflitti d’interesse, di ben 96 pagine, risulta che i suoi beni siano passati dai 5 milioni del 2019-2021 ai 12,6 milioni attuali, attraverso investimenti, royalties, compensi e premi. E non figura nemmeno il professor Eric Topol, guru del nostro Roberto Burloni, che percepisce finanziamenti pubblici ma anche privati. E tra i privati non può che spiccare la Bill & Melinda Gates Foundation.

Ma tra i destinatari dei finanziamenti di Bill Gates risulta esserci anche lo stesso Istituto Superiore di Sanità italiano, che ha ricevuto finanziamenti per ben quattro progetti. I governi si sono parzialmente ritirati dai loro oneri in materia di salute pubblica e hanno consegnato il controllo della sanità mondiale al privato Gates che, non a caso, è il secondo finanziatore dell’Oms dopo gli Usa. Grazie a un sistema che prevede di finanziare pubblico e privato, Bill Gates ha penetrato sia l’industria farmaceutica che gli enti pubblici che poi acquistano farmaci e vaccini prodotti dai privati. Un circolo vizioso, ma assai proficuo.

Tags: Commissione EuropeaCovid-19IssRishi SunakVaccini a mRnaVaccini anti-Covid
Share249Tweet156Share44ShareSendSend
Articolo precedente

L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini

Articolo successivo

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In