• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccini Covid e decessi: l’autorevole studio rimosso in meno di 24 ore

Uno studio che aveva il ruolo di far luce sull'enorme numero di decessi scaturiti dopo la messa in commercio del vaccino, scritto dal noto cardiologo McCullough, è stato subito rimosso da Lancet. Il web si è chiaramente già schierato dopo la notizia parlando di "censura"

Redazione di Redazione
Luglio 10, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccini Covid e decessi: l’autorevole studio rimosso in meno di 24 ore

Meno di 24 ore, tanto è durata la pubblicazione di un importantissimo studio sugli effetti avversi da vaccino anti-Covid sulla rivista scientifica Lancet. Uno studio importantissimo che aveva il ruolo di far luce sull’enorme numero di decessi scaturiti dopo la messa in commercio del vaccino scritto dal famoso cardiologo Dr. Peter McCullough, dall’epidemiologo di Yale Dr. Harvey Risch e dai loro colleghi della Wellness Company. Ma ha avuto vita breve.

Esaminati i risultati di 325 autopsie, è emerso che il 74% dei decessi era dovuto alle reazioni avverse: ecco la verità “scomoda” che si voleva tener nascosta. Ecco la motivazione addotta dai vertici editoriali di Lancet: «Questo preprint è stato rimosso perché le conclusioni dello Studio non sono supportate dalla metodologia dello studio». Eppure, si trattava di un pre-pint, una pre-stampa che era in attesa di revisione tra pari, dunque non si potrebbe affermare che non rispettava i “criteri di selezione”.

LEGGI ANCHE: Mortalità Covid, i decessi sono stati meno dello 0,09% della popolazione mondiale

Ad ogni modo, e risultanze della ricerca sono ormai note. Dalle autopsie delle 325 salme emerge l’alto rischio di morte post-vaccinazione, entro massimo due settimane. Per la precisione, emerge come il tempo medio tra la vaccinazione e il decesso sia assai breve, appunto 14 giorni, anche se la maggior parte si è «verificata entro una settimana dall’ultima somministrazione del vaccino». Un totale di 240 tra questi decessi, il 73,9% «è stato giudicato in modo indipendente come direttamente dovuto o significativamente contribuito dalla vaccinazione Covid-19». Lo studio evidenziava meccanismi di lesione tra cui nanoparticelle lipidiche sistemiche (LNP) e distribuzione di mRNA, danno tissutale associato alla proteina spike, trombogenicità, disfunzione del sistema immunitario e cancerogenicità. Tutte reazioni che sarebbero state fatali.

Come si legge nello studio «il sistema di organi più implicato nella morte associata al vaccino Covid è stato il sistema cardiovascolare (53%), seguito dal sistema ematologico (17%), dal sistema respiratorio (8%) e da più sistemi di organi (7%»). L’età media dei morti è di 70 anni, 139 le donne esaminate (42,6%). La maggior parte ha ricevuto un vaccino Pfizer/BioNTech (41%), seguito da Sinovac (37%), AstraZeneca (13%), Moderna (7%), Johnson & Johnson (1%) e Sinopharm (1%). Il web si è chiaramente già schierato dopo la notizia della rimozione, parlando a tutti gli effetti di “censura”.

Tags: Covid-19Decessi CovidVaccini anti-Covid
Share328Tweet205Share57ShareSendSend
Articolo precedente

«Sul Covid Biden ha violato il primo emendamento»

Articolo successivo

Un caso di colera in Sardegna: riparte la narrazione del terrore

Altri Articoli

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 22, 2023
Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?
Mondo

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Settembre 14, 2023
Biden rischia l’impeachment
Mondo

Biden rischia l’impeachment?

Settembre 13, 2023
Articolo successivo
Un caso di colera in Sardegna: riparte la narrazione del terrore

Un caso di colera in Sardegna: riparte la narrazione del terrore

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In