• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Dicembre 5, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Ortodonzia estetica: ecco come migliorare i tratti dell’intero volto

Con il progredire delle tecnologie mediche è possibile abbinare la riabilitazione funzionale dei denti alla riabilitazione estetica. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristina Vitale, specialista in ortodonzia a Roma e membro dell’Asio

Maurizio Andreanò di Maurizio Andreanò
Settembre 27, 2023
in Salute
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Ortodonzia estetica: ecco come migliorare i tratti dell’intero volto

Indice dei contenuti

  • Cosa si intente per ortodonzia estetica?
  • Che cos’è la malucclusione dentale?
  • C’è una correlazione tra malocclusione e asimmetria del viso?
  • Come interviene l’ortodonzia?
  • Cosa rende efficace una terapia ortodontica?
  • In che modo vengono in aiuto le tecnologie digitali?

Denti sani, bianchi e ben allineati sono gli elementi distintivi di un bel sorriso. L’ortodonzia ha sviluppato tecniche sempre più sofisticate per correggere le anomalie del sorriso e potenziarne l’estetica: terapie conservative e ortodontiche, sbiancamenti dentali, faccette in ceramica, trattamenti implantologici. Spesso però non basta per recuperare l’armonia del viso. Con il progredire delle tecnologie mediche è possibile abbinare la riabilitazione funzionale dei denti alla riabilitazione estetica. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Cristina Vitale, specialista in ortodonzia a Roma e membro dell’Asio (Associazione specialisti italiani ortodonzia).

«Le anomalie dento-facciali sono alterazioni delle proporzioni facciali e dei rapporti dentali, molto spesso di entità tale da rappresentare un serio problema per il paziente – spiega la dr.ssa Vitale -L’aspetto dentale e facciale porta spesso a discriminazioni nell’ambito dei rapporti sociali, in quanto l’estetica facciale influenza molti aspetti della nostra vita. Nonostante il trattamento ortodontico collochi i denti in un giusto rapporto, molto spesso non è sufficiente a risolvere le disarmonie a livello facciale. I trattamenti di odontoiatria estetica non si limitano a intervenire sul sorriso ma permettono di migliorare i tratti dell’intero volto».

Cosa si intente per ortodonzia estetica?

«L’aspetto del viso svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione umana. Fornisce informazioni di base come l’età, il sesso e l’etnia, ma crea anche pregiudizi legati a caratteristiche sociali, professionali e di altro tipo che costituiscono l’identità di una persona. L’importanza dell’aspetto del viso in molteplici aspetti della vita moderna ha cambiato il paradigma per i pazienti che cercano trattamenti odontoiatrici, ortodontici e chirurgici. L’ortodonzia estetica assume un ruolo di fondamentale importanza per l’alto valore terapeutico nella risoluzione di problematiche psicosociali dell’individuo. Il risultato finale del trattamento ortodontico è influenzato dalla ricerca di un aspetto naturale degli elementi dentali, delle labbra e del volto. Forme e colori dei denti contribuiscono all’integrazione naturale di ogni componente dell’estetica del viso. L’ortodonzia estetica può essere, quindi, definita come l’insieme di terapie e di trattamenti utili al ripristino, alla creazione o più semplicemente al miglioramento dell’aspetto estetico del volto».

Che cos’è la malucclusione dentale?

«Oltre a risolvere problemi di natura puramente estetica, la terapia ortodontica è estremamente importante, perché corregge anomalie della masticazione che potrebbero influire negativamente a livello della colonna vertebrale, causando disturbi di vario tipo dalla fonazione alla postura. La malocclusione è un’alterazione del sistema di chiusura delle arcate dentali che determina quindi una simmetria non corretta dei denti, con un allineamento che può essere definito anomalo tra la parte superiore e quella inferiore. In base al tipo di malocclusione, si potrà avere per esempio l’arcata inferiore più avanti della superiore, oppure la situazione inversa, in cui tutti i denti superiori sovrastano quelli inferiori. Le cause che possono portare a una malocclusione sono diverse. In alcuni casi a influenzare una crescita non simmetrica può esserci la genetica, altre volte invece la presenza di particolari patologie come artriti oppure gravi malattie del cavo orale. Inoltre si è riscontrata la possibilità di forme di malocclusione anche come conseguenza di interventi chirurgici e applicazioni di apparecchi non effettuate in modo adeguato. Infine a contribuire a tale difetto vi sono atteggiamenti scorretti in fase di crescita».

C’è una correlazione tra malocclusione e asimmetria del viso?

«Tra i molti elementi che determinano la bellezza di un viso è possibile individuare alcuni punti fissi: ad esempio, la simmetria. Un volto simmetrico, armonico e regolare è oggettivamente più piacevole. Quando si parla di asimmetria si identifica, invece, una irregolarità che si viene a determinare tra le varie parti del viso. È importante considerare che esiste un’asimmetria del volto che viene definita fisiologica, ovvero una differenza tra le due metà del viso. Infatti l’occhio umano non riesce a percepire nessuna forma di diversità se questa è compresa tra i 3 e i 4 millimetri. Nel caso invece di una percentuale più alta, allora si potrà iniziare a notare una conformazione del volto non regolare. Le asimmetrie sono di diverso genere: fronto-orbitaria, orbito-zigomatica, maxillo-mandibolare e infine nasale. Le asimmetrie non sono solo un problema estetico, che rendono il viso diverso e non in equilibrio tra i due emisferi, ma è dimostrato che vi è una correlazione con la malocclusione dentale. La mancata chiusura corretta della arcate dentarie, porta a uno sviluppo irregolare dei tessuti molli e quindi anche delle muscolature facciali che sono alla base dell’espressione del viso. Infatti la malocclusione può portare per esempio a un’ipertrofia mandibolare che è causa di un’asimmetria del viso dal punto di vista verticale, o anche a un allungamento in maniera non simmetrica della mandibola o della mascella che determina quindi una forma di asimmetria trasversale. Rendere l’espressione di nuovo simmetrica è possibile grazie a una visita odontoiatrica e a interventi specifici al fine di risolvere la problematica riguardante la malocclusione».

Come interviene l’ortodonzia?

«Per risolvere le malocclusioni e tornare ad avere un volto armonico e simmetrico esistono molte possibilità, e l’apparecchio tradizionale è solo una di esse. L’ortodonzia moderna offre un’ampia varietà di trattamenti più comodi, rapidi e discreti. Negli anni l’odontoiatria ha sviluppato tecniche sempre più sofisticate per correggere le anomalie del sorriso e potenziarne l’estetica: terapie conservative e ortodontiche, sbiancamenti dentali, faccette in ceramica, trattamenti implantologici sono alcuni degli interventi idonei a restituire salute e bellezza ai nostri denti».

Cosa rende efficace una terapia ortodontica?

«Uno dei fattori più importanti è lo studio approfondito di una serie di elementi del viso che possono incidere sulla resa estetica generale del trattamento. È di fondamentale importanza considerare il volto e la bocca non isolate dal resto del corpo. Un moderno approccio all’estetica del viso nella sua globalità, si articola in tre momenti: studio delle forme e delle proporzioni del viso; attenta analisi della cute e del viso e attenta osservazione dell’espressione del viso».

In che modo vengono in aiuto le tecnologie digitali?

«Nell’era del virtuale e dei social, il paziente ha voglia di vedere come sarà il suo sorriso e il suo viso al termine della terapia ortodontica e medico-estetica: con l’aiuto di un software 3D, specifico per l’odontoiatria estetica, si prospetta al paziente il risultato finale. È possibile realizzare una mappatura completa della struttura delle arcate dentarie e delle ossa del cranio, con la quale individuare con precisione le eventuali imperfezioni e procedere a definire un piano clinico completo, a partire dalle caratteristiche morfologiche della persona e mirato al raggiungimento di obiettivi ben precisi. Le nuove tecnologie permettono di creare un modello digitale 3D delle ossa del volto, con un livello di dettaglio senza precedenti, e di sapere fin da subito come apparirà il volto del paziente durante le varie fasi e alla fine del trattamento».

Tags: Estetica del visoMalocclusione dentaleOrtodonzia estetica
Share244Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Le Ong attirano migranti in Europa?

Articolo successivo

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

Altri Articoli

È possibile soffrire di allergie in inverno?
Salute

È possibile soffrire di allergie in inverno?

Novembre 30, 2023
Vacanze in montagna, cosa fare per evitare la disfunzione tubarica
Salute

Vacanze in montagna, cosa fare per evitare la disfunzione tubarica

Ottobre 30, 2023
Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?
Salute

Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?

Settembre 19, 2023
Articolo successivo
Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

Perché lo spot di Esselunga sta facendo molto discutere

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In